Espaci Occitan, ore 17.30
A Dronero le premiazioni del concorso "Giallovalle"
Il concorso letterario è stato promosso dalla casa editrice "Nerosubianco": i vincitori premiati venerdì 21 marzoÈ stato scelto lo spazio di Espaci Occitan, a Dronero, per presentare i vincitori del concorso “Giallovalle”, organizzato dall’editore Nerosubianco di Cuneo in collaborazione con il Comitato curatoriale del Festival “Ponte del Dialogo”. Venerdì 21 marzo, alle 17.30, sarà presentato il volume che raccoglie i dieci racconti ritenuti migliori da una giuria composta da professionisti del settore editoriale e da semplici lettori. A dialogare con i vincitori è stato chiamato Piero Dadone, prezioso custode della “cuneesità”, mentre l’attore Luca Occelli leggerà alcuni brani tratti dai racconti.
In passato nelle valli cuneesi si sono promosse altre iniziative dedicate al racconto del territorio con testi brevi, che hanno ottenuto un buon successo, ma che per vari motivi non sono proseguite nel tempo: ci riferiamo, ad esempio, al progetto “Narrar per valli” curato da Giovanni Tesio nel 2012, al progetto transfrontaliero “Vivere fuori”, dedicato a giovani scrittori e curato da Carlo Grande nel 2014. Nonostante il successo, purtroppo nessuna di queste iniziative ha avuto continuità, perché legate a finanziamenti pubblici per progetti territoriali più ampi e complessi. L’originalità del progetto “Giallovalle” sta proprio nelle sue motivazioni e nella sua concezione: non nasce come parte di un progetto territoriale pubblico, ma nasce da una casa editrice che vuole dargli continuità e sul quale punta per rafforzare la sua collocazione sul mercato editoriale piemontese. La prima edizione del concorso è stata dedicata alla valle Maira per rendere omaggio al Festival Ponte del Dialogo, che ospita la presentazione del primo volume di racconti, ma negli anni successivi saranno coinvolte via via tutte le valli cuneesi. Tra i risultati attesi dall’iniziativa rientra, infatti, anche la valorizzazione dell’offerta culturale e turistica della valli, terre ricche di scrittori, e di promuoverne il patrimonio storico e e paesaggistico.
In che cosa consiste, dunque, il progetto “Giallovalle”? La casa editrice Nerosubianco, in collaborazione con il Comitato curatoriale del Festival letterario Ponte del Dialogo di Dronero, ha indetto nell’autunno 2024 la prima edizione del Premio Letterario “Giallovalle”, gratuito e aperto a tutti, basato su racconti gialli inediti ambientati nel territorio della valle Maira, in luoghi ben descritti e riconoscibili. Due le considerazioni all’origine della scelta: innanzitutto l’interesse crescente dei lettori per la montagna e per la valle Maira in particolare, diventata un brand riconosciuto e apprezzato a livello internazionale. In secondo luogo l’amore del pubblico per il genere “giallo” e l’interesse per i racconti, a volte preferiti ai romanzi troppo voluminosi.
Una giuria composta da giovani dello staff Ponte del Dialogo ed operatori editoriali ha esaminato i testi dei partecipanti ( oltre 40) e ne ha selezionato 10 che sono stati pubblicati, dando così vita al primo volume della serie «Giallovalle».
I racconti ritenuti meritevoli di pubblicazione coprono quasi tutto il territorio della valle Maira, con una predilezione per Dronero e Stroppo (tre racconti ciascuno), Celle, San Michele di Prazzo, Macra, Camoglieres. Spesso citati i luoghi più iconici della valle: il Ponte del Diavolo a Dronero, il Chersogno e il Pelvo d’Elva. Interessante osservare che le scelte degli autori hanno privilegiato luoghi che offrono più proposte di attività culturali ed escursionistiche e che, quindi, godono di maggiore visibilità e attrattività. Aggiungiamo che sono state individuate località che offrono anche un’ospitalità particolarmente accurata, sia per la ristorazione che per il soggiorno.
Michele Pernice
Le date dell'evento:- 21/03/2025

valle maira