Biblioteca Civica, ore 20.30
A Canale in proiezione il documentario “Scarpe Rotte”
Protagonisti i partigiani della 23° Brigata Canale e la loro storia, dal luglio 1943 alla liberazione. Il 14 aprile l’appuntamentoUn nuovo appuntamento con la storia è previsto lunedì 14 aprile alle 20.30 alla biblioteca civica di Canale con la proiezione del documentario “Scarpe Rotte”; si tratta di un evento organizzato dall’associazione In.differenti in collaborazione con l’Anpi Alba Bra e alla presenza dell’associazione Franco Casetta.
Spiegano gli In.differenti: “Saremo lieti di proiettare il documentario ‘Scarpe Rotte’ che vede come protagonisti i partigiani della 23° Brigata Canale e la loro storia, che parte dal luglio ’43 e arriva fino alla Liberazione; raccolte anche le loro interviste. Parleremo di Resistenza, anche in occasione del 25 aprile, festa e ottantesimo anniversario della Liberazione che ha visto protagonisti anche i partigiani sui percorsi delle Rocche del Roero”.
A presentare e commentare il documentario sarà presente Gigi Garelli, direttore dell'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo. Raccontano dall’Anpi Alba Bra: “‘Scarpe Rotte’, un titolo evocativo legato al canto partigiano di Felice Cascione U’Megu (il medico) ‘Fischia il vento’. Quando una copia di questo documentario del 1995 è arrivata nelle mani di un componente Anpi della sezione Alba-Bra ed è stato visionato, ci si è resi conto di avere tra le mani un piccolo tesoro di testimonianze. Particolarmente evocativo il racconto del soccorso a Duccio Galimberti ferito, prelevato a Borgo San Dalmazzo e portato a Canale su un'auto Fiat Balilla dal dottor Pellegrino. Il racconto, riportato direttamente dal medico protagonista di quella straordinaria impresa, oltre tre ore di viaggio su strade infestate da pattuglie nazi-fasciste e con il rischio di venire sicuramente uccisi se intercettati, è tra i più emozionanti. Un viaggio nel tempo anche grazie a Francesco Enria, padre di uno dei due registi, che ha voluto consegnare all'Anpi quel lavoro di un figlio oramai maturo e lontano dai suoi luoghi di nascita. Un doppio omaggio: ai quei ‘vecchi’ ragazzi che hanno rievocato paesaggi e figure di un tempo tra scontri a fuoco e paure oramai lasciate alle spalle e, al contempo, un pensiero ai due ragazzi che cinquantanni dopo quegli avvenimenti, hanno voluto che quelle testimonianze non andassero smarrite”.
L’ingresso è libero.
c.s.
Le date dell'evento:- 14/04/2025

Canale - Partigiani - Scarpe Rotte - Brigate