Centro Documentazione Territoriale, ore 17
A Cuneo due incontri con Tareke Brhane, testimone della tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013
Giovedì 27 febbraio il Liceo "Pellico - Peano" organizza degli appuntamenti per riflettere su temi della memoria, del dialogo e dell’accoglienzaIl Liceo Classico e Scientifico S. Pellico - G. Peano, in collaborazione con il Comune di Cuneo e il Cespec, organizza due incontri sul tema della migrazione il prossimo giovedì 27 febbraio. L’incontro con gli studenti avverrà il 27 febbraio, dalle 9 alle 12, al Cinema Lanteri di Cuneo: Tareke Brhane, presidente del comitato 3 Ottobre, incontrerà gli studenti delle classi quarte del Liceo Classico e Scientifico S. Pellico - G. Peano in due sessioni. Saranno presenti anche gli studenti del Liceo André Honnorat di Barcelonnette. L’incontro con la cittadinanza è previsto nel pomeriggio, alle 17, presso il CDT - Centro Documentazione Territoriale, in Largo Barale 1 a Cuneo: Tareke Brhane incontrerà la cittadinanza per un dialogo aperto sul tema della migrazione, dell’integrazione e della memoria storica. L'iniziativa si svolge con il patrocinio e il sostegno del Comune di Cuneo.
Da alcuni anni, il Liceo Classico e Scientifico di Cuneo è parte della rete di scuole italiane ed europee legate al comitato 3 Ottobre di Lampedusa, un’organizzazione fondata nel 2013 in memoria della tragedia avvenuta il 3 ottobre 2013 al largo dell’isola di Lampedusa, in cui persero la vita più di trecento persone. La scuola, il Comune di Cuneo e il Cespec intendono offrire un’opportunità di riflessione sulle attuali problematiche legate alla migrazione, favorendo un dialogo diretto con chi ha vissuto in prima persona quei drammi. Il comitato 3 Ottobre è un’associazione senza scopo di lucro che lavora per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’integrazione e dell’accoglienza; attraverso attività didattiche e iniziative di sensibilizzazione, coinvolge le nuove generazioni nel dibattito sul fenomeno migratorio, promuovendo una cultura di solidarietà e accoglienza. Ogni anno, dal 30 settembre al 3 ottobre, il comitato organizza incontri e cerimonie a Lampedusa per commemorare la tragedia, coinvolgendo studenti e insegnanti italiani ed europei che dialogano con i sopravvissuti e partecipano alla cerimonia di commemorazione.
Tareke Brhane, presidente del comitato 3 Ottobre, è un testimone diretto di queste tragiche esperienze. Nato in Eritrea, è dovuto fuggire dal suo paese a soli diciasette anni per sfuggire alla coscrizione obbligatoria. Dopo aver affrontato prigionia, violenze e rischi di morte, è arrivato in Italia nel 2005, dopo essere stato respinto al primo tentativo di attraversamento del Mediterraneo. Da allora si è dedicato all’assistenza di chi, come lui, ha cercato rifugio in Europa. Ha lavorato come mediatore culturale a Lampedusa e nel sud Italia per organizzazioni come Save the Children e Medici Senza Frontiere. Nel 2014, durante il XIV Summit dei Premi Nobel per la Pace, ha ricevuto la medaglia per l’attivismo sociale per il suo impegno in favore dei diritti dei migranti. Il preside del Liceo Alessandro Parola ha presentato così l'iniziativa: "Gli incontri del 27 febbraio sono un'importante occasione per la comunità scolastica e per la città di Cuneo di riflettere insieme sulle sfide della migrazione e sull'importanza di una cultura di accoglienza e memoria. La testimonianza di Tareke Brhane offrirà spunti di riflessione per le nuove generazioni e per l'intera cittadinanza, creando uno spazio di dialogo necessario per costruire un futuro più inclusivo e solidale".
c.s.
Le date dell'evento:- 27/02/2025

cuneo - Studenti - Migrazione - Tereke Brhane