Cuneo, ore 21
A Cuneo Maurizio Valentini ripercorre la storia del flauto da Bach a Piazzolla
La serata, nell'ambito della rassegna 'Note a margine', in programma per martedì 18 giugno alle ore 21La letteratura per flauto è incredibilmente varia e interessante. Ne parlerà diffusamente il professor Maurizio Valentini, docente di questo strumento presso il Conservatorio di Cuneo, in una serata facente parte della rassegna “Note a margine”, prevista per martedì 18 giugno, alle ore 21 (sala Giovanni Mosca, in via Roma; ingresso libero).
Ad affiancare il professore ci saranno alcuni tra i migliori allievi della classe di flauto che si esibiranno in duo con la pianista Francesca Leonardi, ospite d’eccezione del Conservatorio (dove ha seguito fino a pochi mesi fa la classe di Musica da Camera) illustrando con i fatti quanto Valentini andrà spiegando: la duttilità estrema del flauto, la sua presenza ai tempi di Bach come nei tanghi di Piazzolla, la sua storia particolare, il suo adattarsi a ogni sfumatura espressiva, la sua capacità virtuosistica. Il tutto con un linguaggio colloquiale, accompagnato da battute di spirito e piccoli aneddoti: una serata adatta anche a un pubblico di semplici appassionati, che potranno entrare dalla porta principale in uno spaccato di storia della musica del massimo interesse.
c.s.
Le date dell'evento:- 18/06/2019

cuneo - Conservatorio - note a margine - maurizio valentini - flauto