Centro Documentazione Territoriale, ore 21
A Cuneo si presenta "Raccontare è il mio mestiere", l'autobiografia di Giangi Milesi
Un incontro con il Presidente della Confederazione Parkinson Italia per parlare dell'uso della narrazione per dar voce a cause sociali e storie di resilienzaDomani sera, a Cuneo, nella sala polivalente CDT (Largo Barale 1) alle ore 21 si terrà la presentazione del libro “Raccontare è il mio mestiere”, l’autobiografia di Giangi Milesi, appena pubblicata della Casa editrice Scatole Parlanti. Come suggerisce Lella Costa nella sua prefazione, "scrivere un’autobiografia può sembrare un atto di narcisismo, ma è anche un gesto di generosità... è insieme un lascito e un progetto...".
E questo è un progetto da leggere, ascoltare e conoscere: una testimonianza autentica del suo percorso, un lascito di esperienze e sogni che consente di accedere a un patrimonio umano ricco di spunti di riflessione. Perché il suo autore, Giangi Milesi, Vice Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso e Presidente della Confederazione Parkinson Italia dal 2019, non è solo un uomo impegnato a promuovere cause sociali e una comunicazione responsabile ma è anche la persona che ha saputo sconfiggere il dolore, la fatica, il sentirsi a disagio - la malattia gli è stata diagnosticata nel 2016, quando aveva 63 anni - e che ha voluto "dedicarsi a socializzare le esperienze positive di chi ha saputo gestire la sofferenza", come racconta lui stesso nelle foto della mostra parlante “Non chiamatemi morbo”. Mostra che, tra l’altro, è stata ospitata a Palazzo Samone, promossa dall’IIS “Grandis” in collaborazione con l’associazione Parkimaca e col Patrocinio anche del Comune di Cuneo.
Giangi Milesi, bergamasco di nascita e cittadino del mondo per vocazione, ha cominciato a operare nel Terzo settore negli anni Novanta da volontario, mentre ancora era consulente in azienda. Ed è riuscito a portare nel no profit le migliori esperienze delle relazioni pubbliche applicandole al CESVI, di cui è diventato presidente, lavorando sull’organizzazione del bilancio di missione per adempiere al “dovere di trasparenza”, tanto da arrivare a vincere tre Oscar di Bilancio. È stato un grande innovatore del mondo no profit: collaborando alla fondazione della Fabbrica del Sorriso e dello Zozzoni Day per tenere viva la prevenzione dell’HIV in Africa e in Italia; lavorando all’emissione del primo social bond in Italia nel 1998; organizzando il primo referendum fra i dipendenti per la scelta aziendale della causa sociale da sostenere; partecipando al lancio con Omnitel-Vodafone dell’SMS solidale, operazione premiata con Sodalitas Social Award nel 2003. Raccontare è il mio mestiere sintetizza il senso del “mestiere di vivere” di Giangi Milesi e nasce come lascito alla figlia Giovanna, per proteggerla "dalla perdita di esperienza per mancata narrazione". Sono davvero tante le vite che si intrecciano in queste pagine: tutte alimentate dalla passione, dall’etica e dalla ribellione. La presentazione pubblica del volume sarà quindi un’occasione di confronto sulle intense esperienze che l’autore ha vissuto in prima fila e sulle radici in cui affondano.
Ingresso gratuito.
Moderano l'incontro Giusy Sculli, Giacomo Vittone e Laura Baldracco.
Musiche di Ensemble del Giglio.
Per informazioni: [email protected]
L'evento è organizzato da Fiori sulla Luna con il contributo di Libreria dell'Acciuga, Ensemble del Giglio e con il patrocinio di Comune di Cuneo, CSV, Confederazione Parkinson Italia e Federazione pubblicità progresso.
Redazione
Le date dell'evento:- 21/02/2025

Libreria dell'Acciuga - Giangi Milesi