Sala Giolitti (22 marzo) / piazzetta Allemandi (23 marzo), ore 10,30 (22 marzo) / 10 (23 marzo)
Bambini e famiglie protagonisti al Ponte del Dialogo
Il programma della sezione “Young” del festival, dal 19 al 23 marzo a DroneroL’edizione primaverile del festival “Ponte del Dialogo”, che si svolgerà dal 19 al 23 marzo a Dronero, propone un ricco programma di eventi per i più giovani: è il programma “Young”, con iniziative rivolte alle scuole e altre direttamente alle famiglie.
Segnaliamo in particolare proprio le attività per le famiglie: sabato 22 marzo, alle 10.30, in Sala Giolitti (Piazza Martiri) si terrà l’eco-laboratorio di lettura e creatività per genitori e bambini dai 3 agli 8 anni. Conservare per lasciare qualcosa di buono a cura di Romina Panero. L’amore per la natura passa soprattutto attraverso ciò che lasciamo: il laboratorio prevede la lettura animata e partecipata di albi illustrati che guidano in modo divertente ma attento attraverso il tema della conservazione degli equilibri della natura. Poi una inaspettata attività con gli avanzi del piatto da fare insieme genitori e bimbi, potrà trasformare la merenda in un momento piacevolmente creativo. I bambini potranno portarsi a casa il manufatto corredato di bibliografia dell’incontro. Il laboratorio (durata 1 ora circa) è pensato in particolare per bambini età 3-8 anni. Visto il tipo di lavoro interattivo sarebbe bene pensare ad un gruppo di non più di 30 bambini. La partecipazione al laboratorio insieme genitori-figli può suggerire e stimolare letture e semplici attività da ripetere a casa.
Domenica 23 marzo, dalle 10 alle 12, si svolgerà invece una passeggiata letteraria a cura di Cristina Levet, rivolta a bambini da 6 a 10 anni accompagnati da almeno un genitore: il percorso, che toccherà alcuni tra i luoghi più belli di Dronero, partirà da Piazzetta Allemandi (di fianco al teatro), alle ore 10. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà nella biblioteca civica. Il percorso prevede tappe al Mulino della Riviera, su una spiaggia del Maira, vicino ai ruderi dell’antico acquedotto di Comella, sotto le vecchie mura e in piazza Martiri. Ogni tappa durerà circa 10 minuti, con la lettura animata di 1 o 2 albi illustrati, legati alla tematica del luogo. E’ consigliato un abbigliamento a cipolla ed è richiesto di portare con sé una coperta impermeabile per sedersi durante le tappe.
La partecipazione a questi laboratori è gratuita, bisogna però prenotarsi scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 329 1365655.
Le altre proposte del Programma “Young “ del Festival ponte del Dialogo (tutte gratuite):
- mercoledì 19 marzo (ore 8.15 e 14.15, in Sala Chegai): Alla scoperta dell’arte tipografica, laboratori per scuole primarie a cura dell’associazione “Typtopapé”,
- giovedì 20 marzo (ore 13.30, Sala Chegai): La Natura – Come petali e foglie, laboratorio per le scuole dell’infanzia a cura di Milena Bellonotto;
- venerdì 21 marzo (ore 11.45, Istituto Comprensivo di Dronero), la scrittrice Espérance Hakuzwimana incontra gli allievi della Scuola secondaria di primo grado di Dronero;
- venerdì 21 marzo (ore 18, Teatro Iris): Ma oggi è già domani, spettacolo di e con Angela Vuolo e Manuela Celestino, in collaborazione con OPS, Officina per la Scena (non serve la prenotazione).
Michele Pernice
Le date dell'evento:- 22/03/2025
- 23/03/2025

Dronero - Famiglie - laboratori - Ponte del dialogo