Teatro Civico Busca, ore 14,30
Busca, proroga per la mostra Arte e carità
La grande riuscita della manifestazione ha convinto gli organizzatori a prolungare l'eventoIn settimana è stata decisa una proroga della mostra Arte e carità. “Visto il successo e le continue richieste - dicono gli organizzatori - abbiamo deciso, sentito il Comune e l’Ospedale Civile promotori dell’evento di prorogare fino al 23 febbraio l’evento espositivo che continua a richiamare visitatori da tutto il Piemonte”. Ci saranno dunque quindici giorni in più per recarsi a Casa Francotto.
La mostra espone centoventi pezzi di straordinario valore firmati da Picasso, Fontana, Martini, Manzù, Cassinari, Mastroianni, Luzzati e vuole rappresentare l’interpretazione della carità dei grandi maestri del Novecento. Nella sezione locale sono esposti pannelli, documenti storici e opere provenienti dalla Confraternite della Rossa e della Bianca. Tra gli eventi collaterali abbinati alla mostra domenica 16 febbraio alle 14,30 la guida escursionistica Marco Sarale accompagnerà i visitatori per il centro storico della Città per una passeggiata dal titolo “Strade e vie raccontano”. E’ gradita al prenotazione al telefono 3715420603 oppure [email protected].
Domenica 16 febbraio verrà organizzato presso il Teatro civico un incontro dal titolo Carità contaminata con riflessioni sui temi dell’accoglienza e inclusione tra cui video, testimonianze, letture recitate e musica. Il programma è in allestimento, ma hanno assicurato la presenza una delegazione di Suore della carità dell’Ordine di Santa Giovanna Antida di Thouret che a Busca dal 1874 al 1997 hanno condotto l’Ospedale Civile, l’Ospizio, l’Orfanotrofio e l’Asilo paritario. Un momento importante di riconoscenza e ringraziamento sulle vite donate a favore di persone fragili.
ORARI
Venerdì dalle 15:30 -18:30
Sabato 10:00 – 12:00 / 15:30 -18:30
Domenica 10:00 – 12:00 / 14:30 -18:30
Biglietteria:
Intero 10 euro, Ridotto 6 euro (buschesi, enti convenzionati, insegnanti, studenti universitari) Gratuito per under 14 e TESSERA MUSEI.
INFO
Telefono 371 5420603 [email protected] – www.casafrancotto.it
Gli artisti in mostra
ANTONIO ALLEGRI DETTO CORREGGIO, GIOVANNI BELLINI, GIUSEPPE CESARI CAVALIER D’ARPINO, SCUOLA DI GUIDO RENI, LUIGI GAINOTTI, LUCIO FONTANA, PABLO PICASSO, PIETRO MORANDO, MARIO MICHELETTI, UMBERTO MASTROIANNI, MARIO ORNATI, DINA BELLOTTI, FELICE ATZORI, EMANUELE LUZZATI, VITTORIO RULLO, ALBERTO CAFASSI, ENRICO GORETTA, ADRIANO TUNINETTO, LEONARDO BISTOLFI, ANGELO CAMILLO MAINE, UMBERTO RECALCATI, ARTURO MARTINI, BRUNO CASSINARI, GIACOMO MANZU’, DANIELE FISSORE, CARLO GIULIANO, ANGELICO PISTARINO, CELESTINO FUMAGALLI, CIA TORINO, ARTUSO TOSI, ENRICO PAOLUCCI, UGO NESPOLO, JEAN MARCHAN, MARIO TALLONE, MARIO GOSSO, ENZO BERSEZIO, NICOLO’ BARABINO, FRANZ VON STUCK, FRANCESCO PREVERINO, ENRICO COLOMBOTTO ROSSO, FELICE CARENA, CORRADO AMBROGIO, SILVESTRO PISTOLESI, BAUMGARTNER FRITZ, MARIO LATTES, GIORGIO RAMELLA, TRENTO LONGARETTI, VENTURINO VENTURI, CARLO FACCHINETTI, RAFFAELE PONTE CORVO.
EVENTI COLLATERALI
È gradita la prenotazione.
*per i possessori della TESSERA MUSEI (ingresso gratuito alla mostra e contributo di 5 euro per eventi collaterali)
GIOVEDI’ 6 FEBBRAIO ORE 15,00
NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI INVECCHIAMENTO ATTIVO
RISERVATO PRINCIPALMENTE AI RESIDENTI ULTRASESSANTACINQUENNI DI BUSCA, TARANTASCA, ROSSANA E VILLAR S.COSTANZO
Complesso monumentale S. Francesco – Cuneo
VISITA ALLA MOSTRA CANALETTO VAN WITTEL BELLOTTO
Il Gran Teatro delle Città
IL RIENTRO È PREVISTO PER LE ORE 18,00
CONTRIBUTO SPESE 5 EURO A PERSONA
Le visite abbinate alla mostra relative ai mesi di gennaio/febbraio sono in fase di organizzazione. Verranno comunicate tramite il sito internet www.casafrancotto.it e la newsletter.
Per essere sempre aggiornati visitate il sito www.casafrancotto.it
c.s.
Le date dell'evento:- 16/02/2025
busca - Casa Francotto - Arte e carità