Dronero, a Resistenze Festival letture resistenziali e “Il tempo dei testimoni”
Domenica 27 aprile una performance al Museo Mallé e due documentari su partigiani di ieri e oggiDomenica 27 aprile la terza e ultima giornata di Resistenze Festival di Dronero presso il cineteatro Iris, manifestazione dedicata alla memoria della Liberazione e alla valorizzazione delle militanze odierne tramite espressioni di cinema, teatro e letteratura.
Domani, alle ore 16, al Museo Luigi Mallé di Dronero avrà luogo un intenso momento di riflessione: verranno letti alcuni brani tratti dalla raccolta epistolare “Portateci nel cuore. Lettere di condannate a morte nella Resistenza europea”, un’opera che dà voce alle donne che hanno lottato e perso la vita per la libertà. La lettura sarà accompagnata da un commento alle opere di Renato Guttuso, Marino Mazzacurati e Agenore Fabbri, parte della Collezione Berra custodita al Museo. L'appuntamento è curato dalla direttrice del museo Ivana Mulatero e dall'attrice Valentina Volpatto, referente responsabile dei progetti di O.P.S. Officina Per la Scena al cineteatro Iris.
In serata, sempre al Cineteatro Iris, si terrà la premiazione di CORTISTENZE, con l’assegnazione del riconoscimento al miglior cortometraggio, del premio della critica e della menzione popolare. A chiudere il Festival, una doppia proiezione dedicata a due figure chiave della resistenza di ieri e di oggi: il breve documentario “Mamadou Kouassi Pli Adama. La lotta della migrazione” di Andrea Fantino, antropologo culturale e filmmaker di Roccavione, racconta la storia di un giovane ivoriano diventato portavoce dei diritti dei migranti nel Sud Italia contemporaneo, nonché ispiratore dello straordinario film “Io capitano” di Matteo Garrone; a seguire l'esperto Michele Calandri, direttore dell'Istituto storico della Resistenza dal 1981 al 2018, presenterà “Duccio Galimberti – Il tempo dei testimoni” di Teo De Luigi, filmato che ripercorre la figura di uno dei più importanti protagonisti della Resistenza italiana, con testimonianze di Giorgio Bocca, Giovanni De Luna e molti altri.
Resistenze Festival, appuntamento culturale giunto alla sua seconda edizione, è realizzato da O.P.S. Officina Per la Scena con la direzione artistica del critico cinematografico Alessandro Amato, il patrocinio della Città di Dronero e il sostegno di Fondazione CRC, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Cuneo e il Museo Luigi Mallé di Dronero.
Biglietto €5 (€4 con Carta Fedeltà) per gli appuntamenti al Cineteatro Iris.
L'evento presso il Museo Mallé di domenica 27 aprile è a ingresso libero.
c.s.
Le date dell'evento:
Dronero