Boves
Gli appuntamenti dellâEpifania a Boves
Dal trekking invernale di Fontanelle alla âVijò Beuvesana e Piemunteisaâ. Restano visitabili anche diversi presepi allestiti in paese e nelle frazioniSempre molto sentita a Boves è lâEpifania, momento finale delle feste natalizie, che vede varie iniziative.
La Pro Loco di Fontanelle propone, questa domenica 5 gennaio, âLa Spasgiada et lâEpifaniaâ, un trekking invernale sulle colline, nei boschi, che parte alle 10,30 dalla chiesa di San Lorenzo, con tre tappe, per colazione, pranzo e dolce.
Il âPresepe dâla Capèlaâ fontanellese, nella chiesa di San Lorenzo, resterĂ ancora aperto dopo il 6 gennaio dalle 14,30 alle 17,30, il sabato e la domenica.
Gli Alpini, in sede, propongono una bagna cauda per il loro Pranzo sociale della Befana.
Si termina la sera del 5, alle 21, nel Centro Incontri Pensionati di Piazza Borelli, con la âVijò Beuvesana e Piemunteisaâ, momento di cultura popolare nato ormai un ventennio fa dallâidea di Giulio Chiapasco, allora ai vertici della Famija Bovesana. Invitati sono la befana-presentatrice Candida Rabbia (Candida Rabia), studiosa del piemontese, artista e poetessa cuneese, Gianfranca Prato di Crava, con il suo monregalese, la peveragnese Anna Grosso, lo scrittore e giornalista cuneese Adriano Cavallo, le memorie storiche bovesane Sergio Cavallera (presidente dei pensionati) e Italo Giubergia, la giovane musicista Michela Pellegrino, Mario Vallauri, musicista e figlio del cantore della âbovesanitĂ â Pierino, e gli attori della Compagnia teatrale locale âJi Sensa Libretâ.
Nella ex Confraternita di Santa Croce (via Roma) chiude, con le premiazioni, la quindicesima edizione dellâesposizione di presepi, nel pomeriggio di lunedĂŹ 5 gennaio.
Ancora allestiti restano i presepi di Castellar (âDa Tojuâ) e San Giacomo (nella ex scuola, aperto ancora il 12 gennaio dalle 15 alle 18).
- 05/01/2020

Boves - cultura - eventi - Pro Loco - Epifania