Coumboscuro Centre Prouvençal - S. Lucio Coumboscuro - Monterosso Grana, ore 18
Il 25 aprile la rassegna gastronomica Tastar ospita Cesare Grandi
A S. Lucio di Coumboscuro il noto chef della Limonaia proporrà un menu che coniuga cucina contemporanea e territorioLa rassegna "Tastar - assaggi tra cultura e gusto", dopo sette edizioni, afferma il successo dell’originale format che unisce il saperi sella civiltà alpina con la gastronomia.
Presso la sede dell’associazione Coumboscuro Centre Prouvençal a S. Lucio (Monterosso Grana), dopo i seguiti appuntamenti dei mesi scorsi “Hai mangiato”, con la coppia Oscar Farinetti / Bruno Murialdo e il “Festin trentino” con la regista Leone d’argento Maura Delpero, vincitrice del Premio nazionale Sergio Arneodo, si concludono gli appuntamenti di primavera con “Fougagno de primo – l’agnello e le erbe di montagne, burro e bodi”, dove la cucina del territorio alpino viene portata sotto i riflettori in una formula originale, che accosta i saperi e i prodotti delle valli, grazie alla genialità culinaria di Cesare Grandi.
La serata con lo chef contemporaneo della Limonaia di Torino inizia alle ore 18, con la visita guidata da Giancarlo Ferrero al Museo Etnografico Coumboscuro. Alle ore 19 ci sarà quindi il “benvengù” nella sala del Centre Prouvençal. Il menù della serata è stato pensato d’eccellenza, tra le erbe di primavera di montagna abbinate alla carne di agnello sambucano dell’azienda locale Meiro de Choco.
Ad ogni portata gli interventi puntuali di esperti, ricercatori, storici, produttori e allevatori come l’opportunità di presentazione di autori e libri a tema.
Un menù dedicato alle erbe di primavera
Coumboscuro ospita per la seconda volta Cesare Grandi, considerato uno degli chef italiani più talentuosi per creatività e ricerca. La prestigiosa testata Jre gli attribuisce “una vera e propria arte culinaria. I suoi piatti contemporanei riflettono creatività, sensibilità, attenzione ai dettagli ed alla fusione di influenze culturali”.
“Ho accettato volentieri l’invito a Tastar sul tema delle erbe abbinate alla carne di agnello, perché questo appuntamento rappresenta un ritorno nella mia terra natale” commenta lo chef.
Cesare Grandi, infatti, è nato a Cuneo, poi gli studi classici e infine la passione per la cucina che lo ha portato sulle strade del mondo. “I piatti che proporrò, si collocano tra la mia passione contemporanea e il territorio. Infatti le carni, le erbe selvatiche, le verdure dell’orto, come le castagne provengono dalla valle di Coumboscuro”.
Il menu è stato elaborato appositamente per l’appuntamento: Subric e aioli - Mozzarella di pecora - Friciulin di erbette e maionese all’aglio orsino - Patata in crosta di fieno, burro e acciughe - Pasqualina di erbe selvatiche e sauce potager - Risotto al Castelmagno e sugo di agnello - Agnello allo spiedo e i suoi contorni - Frangipane, rosa canina e gelato al timo serpillo.
Gli invitati per gli approfondimenti culturali sono Vittorina Arneodo con “Copravvivenze – la vita a Narbona di Castelmagno” e Sergio Torterolo con “Le erbe della montagna”.
“Le tradizioni culinarie delle diverse zone d’Italia, dal mare agli Appennini, dalle campagne alle Alpi, sono il nostro vero patrimonio, la nostra ricchezza e ce la riconoscono in tutto il mondo. Diffondere una cultura gastronomica varia e che racconti la biodiversità dei luoghi aiuta a creare identità e ricchezza del territorio, aiuta a custodire gli antichi saperi" ha dichiarato lo chef Grandi.
Iscrizione agli eventi Euro 35,00
Per informazioni e prenotazioni: Coumboscuro Centre Prouvençal 0171.98707 – 0171.98744 – 328.60239251 - whatsApp - tel 377.4184624
c.s.
Le date dell'evento:- 25/04/2025

Coumboscuro - provenza - Cesare Grandi - Tastar