Rondò dei Talenti, ore 17
Lo sport come strumento di crescita, formazione e inclusione
"Permettere ai ragazzi di accedere alle discipline sportive significa qualcosa di più profondo del mero agonismo"Si conclude con un appuntamento dedicato allo sport giovanile e all’inclusione il ciclo di incontri su “Sport e comunità” organizzato all’interno degli spazi Plin, nel Rondò dei Talenti di Cuneo (via Gallo, 1). Venerdì 4 aprile, alle ore 17, la tematica sportiva tornerà al secondo piano del Rondò, dopo l’evento per scuole con Gianfelice Facchetti, ma terrà come focus i ragazzi. L’attività fisica, come ci ricorda la scienza, è fondamentale per il benessere e la salute, e lo è ancora di più quando a praticarla sono bambini e ragazzi nel fiore della loro età e nel pieno dello sviluppo. Ma, proprio a fronte della giovane età, lo sport non è solo prestanza, agonismo o sfida ai limiti, anzi nell’età della crescita i valori sportivi insegnano il gioco di squadra, il rispetto dell’avversario, l’accettazione delle sconfitte e della frustrazione, ma anche, anzi soprattutto, il valore dell’inclusione.
Affinché lo sport sia davvero intriso di etica e d’esempio per le future generazioni, allora deve essere di tutti e per tutti. Permettere a tutti i cittadini di accedere ad attività e impianti sportivi è di vitale importanza per la salute del corpo, ma soprattutto della psiche e dell’anima, di chi si trova in una situazione di disabilità. Della bellezza dello sport come strumento di fratellanza, unione, condivisione ed equità si parlerà proprio nel panel di venerdì 4 aprile. Tutti gli eventi sono realizzati con il sostegno di Fondazione CRC.
c.s.
Le date dell'evento:- 04/04/2025

plin