Casa Francotto, ore 9,30-13,30
Sabato Italia Nostra torna a Busca per il progetto ecomuseo
Secondo appuntamento dalle 9.30 alle 13.30 nella sala convegni in Casa FrancottoI lavori per la realizzazione dell’ecomuseo del territorio buschese, che nelle scorse settimane sono già stati stimolo anche per sperimentare nuove collaborazioni e nuove offerte turistiche, proseguono con l'incontro di sabato 2 aprile, dalle 9.30 alle 13.30, nella sala convegni in Casa Francotto, in piazza Regina Margherita. Anche questo evento è organizzato dal Comune di Busca e dall’associazione Ingenium, in collaborazione con Italia Nostra. L’ecomuseo buschese risulta infatti il progetto selezionato dalla sezione cuneese dell'associazione, a livello provinciale, per partecipare all'iniziativa nazionale "Alla ricerca dei beni comuni".
La mattinata prevede la partecipazione di due collaboratrici di Italia Nostra, Gloria Cerliani e Viola D'Ettore, attive nel campo della rigenerazione urbana partecipata, del restauro e della valorizzazione territoriale, che guideranno i partecipanti nello sviluppo di quanto emerso nel primo laboratorio, tenutosi il 15 gennaio scorso. Mentre il primo evento è stato dedicato alla mappatura dei beni culturali del buschese e alla proposta di temi su cui focalizzare le attività dell’ecomuseo e di iniziative di tutela e valorizzazione dei beni mappati, in questa seconda giornata si costruirà l'azione operativa e si concorderà la versione definitiva del dossier dei lavori, dal titolo “Busca e la Bella Antilia”, che Italia Nostra diffonderà a livello nazionale insieme a quanto prodotto dalle altre sue sezioni.
Chiunque abiti a Busca-Valmala e dintorni, o abbia a cuore il territorio è invitato a portare le proprie proposte e raccontare le peculiarità locali che meglio conosce. La partecipazione è gratuita, con obbligo di mascherina e green pass. È gradita la prenotazione scrivendo a [email protected].
c.s.
Le date dell'evento:- 02/04/2022

busca