Villanova MondovĂŹ
Ritorna âLibrintavolaâ, lâapprofondimento culturale di âBEEâ
Lâalpinista Matteo Della Bordella presenta âLa via meno battutaâ (Rizzoli). Confartigianato Imprese Cuneo alla ribalta con âCreatori di eccellenza nel Foodâ
Il cibo e lâambiente saranno al centro dellâedizione 2019 di âLibrintavolaâ, lâapprofondimento culturale di 'BEE - formaggi di montagna', in programma sabato 16 e domenica 17 novembre 2019. Non solo eccellenze enogastronomiche sulle bancarelle del âMercato del Gustoâ e nello street food di âMangiare in Piazzaâ, oltre ad emozioni per tutte le etĂ con il ricco calendario di âBimbiBEEâ e il ventesimo compleanno della rassegna ovicaprina, ma anche presentazioni e dibattiti che porteranno a Villanova MondovĂŹ la stretta attualitĂ .
"Con âLibrintavolaâ - evidenzia Michele Pianetta, vicesindaco di Villanova MondovĂŹ con delega alle Manifestazioni - la piazza di âBEEâ diventa un luogo di incontro e riflessione. Dalle imprese in alta quota di Matteo Della Bordella, in grado di rappresentare al meglio il tema della montagna, allâincontro con i âCreatori di eccellenzaâ artigiana della nostra Provincia, maestri del sapere enogastronomico che, ogni anno, poniamo con piacere sotto i riflettori nazionali insieme alla valorizzazione dei nostri prodotti e del territorio in cui viviamo".
Si partirĂ sabato 16 novembre, alle ore 17,30, quando, nella struttura coperta di piazza della Rimembranza, lâalpinista e scalatore Matteo Della Bordella racconterĂ la sua continua ricerca di âavventure dellâimpossibileâ. Intervistato dal giornalista de âLa Stampaâ, Enrico Martinet, il presidente dei âRagni di Leccoâ aprirĂ importanti pagine di ricordi, legate alla spedizione al Bhagirathi IV, colosso di 6.193 metri del Garhwal, Himalaya indiano, conquistato dopo aver superato lâinviolata parete ovest della montagna. Impresa fissata, come tante altre, nel libro âLa via meno battutaâ (Rizzoli) in cui il 35enne varesino racconta come lâalpinismo gli abbia cambiato la vita. Un percorso immerso in una cornice di paesaggi mozzafiato, dalle Alpi alla Patagonia, dalla Groenlandia al Pakistan, che andrĂ ben oltre la cronaca sportiva. A Matteo Della Bordella verrĂ consegnato il primo premio âBEEâ, istituito proprio questâanno per valorizzare ulteriormente gli ospiti della manifestazione e le loro straordinarie gesta.
Dal focus sullâambiente, con particolare riferimento alla montagna, per giungere al cibo e alla sua trasformazione. La giornata di domenica 17 novembre si aprirĂ , alle ore 9, nella struttura coperta di piazza della Rimembranza, con la âColazione letterariaâ, preludio alla presentazione di âCreatori di eccellenza nel foodâ. Nata come momento di condivisione tra i soci della Condotta Slow Food Monregalese, la colazione continua ad essere uno âspaccatoâ di amicizia e non solo, accompagnata dalla degustazione di latte di capra e vaccino e impreziosita dalle castagne della ComunitĂ Slow Food âCustodi dei Castagnetiâ. A metĂ novembre, infatti, termina lo stagionale rituale di essiccazione dei preziosi frutti, dopo la tradizionale âquarantenaâ negli âscauâ. Ad offrire ulteriori dettagli, lo chef Paolo Pavarino - docente di lungo corso, alfiere dellâAssociazione Cuochi âProvincia Grandaâ - che accompagnerĂ i presenti in un percorso gastronomico-culturale che culminerĂ , alle ore 10, con lâillustrazione del progetto realizzato da Confartigianato Cuneo, con il contributo della Camera di Commercio di Cuneo e della Fondazione CRC, per valorizzare lâartigianalitĂ del lavoro di trasformazione delle materie prime in cibo di qualitĂ . La guida âCreatori di eccellenza nel foodâ (Nino Aragno Editore) si sviluppa, infatti, come un vero viaggio gastronomico allâinterno della provincia di Cuneo, alla scoperta di specialitĂ tipiche, cuochi e ristoranti, imprese e prodotti del settore artigiano-alimentare della âGrandaâ. Tra il resto, in occasione della Fiera internazionale del Tartufo di Alba, la guida Ăš stata presentata anche in lingua inglese.
«Abbiamo intrapreso con piacere - dichiara Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Cuneo - la collaborazione con BEE che, giunta ormai alla settima edizione, si sta attestando sempre piĂč come un appuntamento imperdibile dellâautunno monregalese. Siamo convinti che mostre e fiere rappresentino per le aziende importanti occasioni per promuovere i propri prodotti. Ecco perchĂ©, attraverso la presenza a questi importanti eventi, Confartigianato si impegna non solo dando nuovo impulso allâeconomia, ma anche favorendo e incoraggiando quella âcultura dellâartigianatoâ che, assieme alle eccellenze del âmade in Italyâ, rappresenta un patrimonio che tutto il mondo ci invidia e che deve essere tutelato nellâinteresse del nostro tessuto economico e del territorio".
Villanova MondovĂŹ
"Con âLibrintavolaâ - evidenzia Michele Pianetta, vicesindaco di Villanova MondovĂŹ con delega alle Manifestazioni - la piazza di âBEEâ diventa un luogo di incontro e riflessione. Dalle imprese in alta quota di Matteo Della Bordella, in grado di rappresentare al meglio il tema della montagna, allâincontro con i âCreatori di eccellenzaâ artigiana della nostra Provincia, maestri del sapere enogastronomico che, ogni anno, poniamo con piacere sotto i riflettori nazionali insieme alla valorizzazione dei nostri prodotti e del territorio in cui viviamo".
Si partirĂ sabato 16 novembre, alle ore 17,30, quando, nella struttura coperta di piazza della Rimembranza, lâalpinista e scalatore Matteo Della Bordella racconterĂ la sua continua ricerca di âavventure dellâimpossibileâ. Intervistato dal giornalista de âLa Stampaâ, Enrico Martinet, il presidente dei âRagni di Leccoâ aprirĂ importanti pagine di ricordi, legate alla spedizione al Bhagirathi IV, colosso di 6.193 metri del Garhwal, Himalaya indiano, conquistato dopo aver superato lâinviolata parete ovest della montagna. Impresa fissata, come tante altre, nel libro âLa via meno battutaâ (Rizzoli) in cui il 35enne varesino racconta come lâalpinismo gli abbia cambiato la vita. Un percorso immerso in una cornice di paesaggi mozzafiato, dalle Alpi alla Patagonia, dalla Groenlandia al Pakistan, che andrĂ ben oltre la cronaca sportiva. A Matteo Della Bordella verrĂ consegnato il primo premio âBEEâ, istituito proprio questâanno per valorizzare ulteriormente gli ospiti della manifestazione e le loro straordinarie gesta.
Dal focus sullâambiente, con particolare riferimento alla montagna, per giungere al cibo e alla sua trasformazione. La giornata di domenica 17 novembre si aprirĂ , alle ore 9, nella struttura coperta di piazza della Rimembranza, con la âColazione letterariaâ, preludio alla presentazione di âCreatori di eccellenza nel foodâ. Nata come momento di condivisione tra i soci della Condotta Slow Food Monregalese, la colazione continua ad essere uno âspaccatoâ di amicizia e non solo, accompagnata dalla degustazione di latte di capra e vaccino e impreziosita dalle castagne della ComunitĂ Slow Food âCustodi dei Castagnetiâ. A metĂ novembre, infatti, termina lo stagionale rituale di essiccazione dei preziosi frutti, dopo la tradizionale âquarantenaâ negli âscauâ. Ad offrire ulteriori dettagli, lo chef Paolo Pavarino - docente di lungo corso, alfiere dellâAssociazione Cuochi âProvincia Grandaâ - che accompagnerĂ i presenti in un percorso gastronomico-culturale che culminerĂ , alle ore 10, con lâillustrazione del progetto realizzato da Confartigianato Cuneo, con il contributo della Camera di Commercio di Cuneo e della Fondazione CRC, per valorizzare lâartigianalitĂ del lavoro di trasformazione delle materie prime in cibo di qualitĂ . La guida âCreatori di eccellenza nel foodâ (Nino Aragno Editore) si sviluppa, infatti, come un vero viaggio gastronomico allâinterno della provincia di Cuneo, alla scoperta di specialitĂ tipiche, cuochi e ristoranti, imprese e prodotti del settore artigiano-alimentare della âGrandaâ. Tra il resto, in occasione della Fiera internazionale del Tartufo di Alba, la guida Ăš stata presentata anche in lingua inglese.
«Abbiamo intrapreso con piacere - dichiara Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Cuneo - la collaborazione con BEE che, giunta ormai alla settima edizione, si sta attestando sempre piĂč come un appuntamento imperdibile dellâautunno monregalese. Siamo convinti che mostre e fiere rappresentino per le aziende importanti occasioni per promuovere i propri prodotti. Ecco perchĂ©, attraverso la presenza a questi importanti eventi, Confartigianato si impegna non solo dando nuovo impulso allâeconomia, ma anche favorendo e incoraggiando quella âcultura dellâartigianatoâ che, assieme alle eccellenze del âmade in Italyâ, rappresenta un patrimonio che tutto il mondo ci invidia e che deve essere tutelato nellâinteresse del nostro tessuto economico e del territorio".
c.s.
Le date dell'evento:- 16/11/2019 - 17/11/2019

Montagna - enogastronomia - Bancarelle - Formaggi - Librintavola - Mercato del Gusto - Mangiare in Piazza