Biblioteca Civica, ore 16,30
A Venasca si parla della “ragazza occitana”: in biblioteca il libro su Dominique Boschero
Sabato 22 febbraio Nando Mainardi, l’autore della biografia dell’attrice italo-francese, dialoga con Lele Odiardo e Alberto GeddaSabato 22 febbraio alle ore 16.30 la Biblioteca Civica di Venasca (via Casavecchia 14) ospita la presentazione del libro “La Ragazza Occitana: Vita movimentata di Dominique Boschero” di Nando Mainardi, pubblicato dall’editore Manni. L’autore dialoga con Lele Odiardo, a sua volta scrittore e residente da anni a Frassino, dove vive Boschero; li modera il direttore del Corriere di Saluzzo Alberto Gedda. La partecipazione è libera e non occorre prenotare.
“La Ragazza Occitana” racconta la parabola rocambolesca e appassionante di Dominique Boschero, attrice nata a Parigi da emigrati della valle Varaita, dove ha trascorso diversi anni dell’infanzia insieme ai nonni e dove si è definitivamente trasferita intorno alla metà degli anni Settanta del Novecento. Molto nota tra gli anni Sessanta e Settanta, la sua vita è stata un’avventura continua. Dall’esordio nel teatro di rivista francese all’arrivo a Cinecittà negli anni della “dolce vita”, dal successo grazie a film commerciali e di cassetta all’adesione alla stagione del Sessantotto della contestazione e il contributo alla nascita dell’occitanismo politico, fino al ritiro definitivo dalle scene e alla scelta di fare la contadina, Dominique Boschero ha sempre seguito il suo istinto e la sua passione.
La storia di Dominique Boschero è anche una sorprendente foto di gruppo, in cui compaiono personaggi come Alain Delon, Gian Maria Volonté e suo fratello Claudio, Frank Sinatra, Luigi Tenco, Gino Paoli, Charles Aznavour e altri ancora, tra cui le donne e gli uomini che liberarono Parigi dal nazismo, gli attivisti occitani, i marxisti-leninisti. Dalle pagine di Mainardi, che si è dedicato a Dominique Boschero dopo aver scritto libri su Enzo Jannacci, Giorgio Gaber e Adriano Celentano, emerge il ritratto di una donna anticonformista e ribelle, sempre spiazzante e mai allineata.
“La presentazione di questo libro rappresenta un altro bel momento di cultura e di territorio - dichiara il sindaco di Venasca, Silvano Dovetta -: il lavoro che ha intrapreso la nostra biblioteca, che ogni mese ci permette di confrontarci con autori e storie legate alla nostra valle, è importante: serve a ritrovarci come comunità e a ripensare alla nostra identità sociale e culturale”.
L’appuntamento è il secondo del calendario di eventi culturali per adulti programmati per quest’anno nella biblioteca, che proseguiranno nei prossimi mesi; nel frattempo, fanno sapere la presidentessa Alessia Rinaudo e la direttrice Aurelia Dalmasso, la biblioteca ha ripreso il ciclo di letture animate per bambine e bambini tra i 3 e i 6 anni di età con Cristina Levet - la prima, in calendario sabato 15 febbraio, ha esaurito in prenotazione tutta la disponibilità di posti - e da marzo partiranno i laboratori per la fascia di età tra i 7 e gli 11 anni, sempre guidati da Cristina Levet e che rappresentano un’ulteriore novità nella proposta della biblioteca di Venasca.
Redazione
Le date dell'evento:- 22/02/2025

Venasca - eventi - Libri - Dominique Boschero - Nando Mainardi