Museo naturalistico del Fiume Po, ore 14.30
Apprendimento, creatività, connessione con la natura: a Revello si impara a costruire un terrario
Domenica 4 maggio un laboratorio per famiglie con bambini, alla scoperta degli affascinanti mini-ecosistemi racchiusi in contenitori trasparentiDomenica 4 maggio si svolge “Costruisci il tuo terrario”, un laboratorio rivolto a famiglie con bambini organizzato al Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello (piazza Denina 5). Si tratta di un'esperienza educativa coinvolgente e creativa che unisce l'apprendimento scientifico, la creatività manuale e la connessione con la natura. Attraverso un percorso interattivo e divertente, i giovani partecipanti impareranno i principi base dell'ecosistema, la struttura del suolo e a conoscere i suoi “abitanti”, come i lombrichi che saranno inseriti all'interno dei terrari che si creeranno durante l'attività, che invece non prevede l'inserimento di vegetazione. Nel pomeriggio si promuoveranno anche le abilità manuali, collegandole alla necessaria pazienza e al senso di responsabilità che deriva dalla costruzione e dalla gestione di un terrario.
L'attività è organizzata dalla società cooperativa Itur, responsabile delle attività di educazione ambientale e del programma escursionistico promossi dal Parco del Monviso: gratuita e rivolta a bambini e ragazzi di età compresa tra 5 e 12 anni, si svolge in due turni di un'ora e 30 minuti ciascuno alle ore 14.30 e alle ore 16.15; sono disponibili 8 posti per ciascun turno con prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente dal sito www.parcomonviso.eu.
Un terrario è un mini-ecosistema racchiuso in un contenitore trasparente, generalmente di vetro, dove si coltivano piante e a volte si ospitano piccoli animali. Rappresenta un ambiente naturale in miniatura, chiuso o semi-chiuso, che riproduce un ciclo ecologico autonomo: una volta stabilizzato, richiede pochissima manutenzione e offre l'opportunità di osservare direttamente i cicli naturali come l'evaporazione dell'acqua, la condensazione sulle pareti e la fotosintesi delle piante. Il valore educativo insito nella costruzione di un terrario è notevole, soprattutto per i più giovani, poiché illustra concretamente i principi dell'ecologia e della botanica. Costruire un terrario permette inoltre di portare un angolo di natura all'interno delle nostre case, anche quando lo spazio è limitato o si vive in contesti urbani.
c.s.
Le date dell'evento:- 04/05/2025

Revello