Saluzzo
Artigianato, antiquariato e arte: Saluzzo è pronta ad una nuova edizione di Start
La manifestazione organizzata dalla Fondazione Amleto Bertoni animerà la città del Marchesato dal 24 aprile all'8 giugno. Tanti gli appuntamenti in programmaSaluzzo è pronta a raccontare la propria vocazione artistica ed artigianale attraverso una nuova edizione di Start, l’evento che animerà la Città del Marchesato dal 24 aprile all’8 giugno. Diversi gli appuntamenti in programma in una nona edizione che ancora una volta proporrà tanto ai saluzzesi (e non solo), tra tradizione e innovazione, salde radici di una storia antica e voglia di guardare al futuro. Con le tre "A" di Arte, Antiquariato e Artigianato a fare da fulcro attorno al quale ruota un appuntamento che si compone di location storiche e numeri importanti: saranno oltre cento gli artigiani e gli artisti coinvolti, una trentina gli operatori del mondo dell’antiquariato, più di cinquecento i metri di spazi espositivi in cui incontrarsi, conoscere e sperimentare.
Il tema scelto per la nona edizione è "Consapevolezza", parola che si può declinare in tanti modi differenti, come è stato fatto nel corso della presentazione ufficiale presso “Il Quartiere”, a Saluzzo. Insieme agli interventi dei rappresentanti delle realtà coinvolte e di chi avrà un ruolo attivo durante la manifestazione, Alberto Dellacroce, direttore della Fondazione Amleto Bertoni che cura l’organizzazione, ha spiegato e approfondito il programma, che si compone di tre principali iniziative: l’87^ Mostra Nazionale dell’Artigianato (dal 24 aprile al 4 maggio), la 48^ Mostra Nazionale dell’Antiquariato (dal 17 al 25 maggio) e la Mostra di arte contemporanea curata da Paratissima (dal 31 maggio all’8 giugno).
A prendere la parola per primo è stato il sindaco di Saluzzo Franco Demaria: “Da aprile a giugno la nostra città e tutto il territorio allargato delle Terre del Monviso saranno impegnati a mettere in mostra la sapienza di artigiani, mobilieri, antiquari e artisti e a rileggerli per tramandarli alle nuove generazioni. L’argomento scelto mi piace: consapevolezza è una parola con un significato interessante che si cuce bene sulla nostra realtà. Sono felice che qui si riescano a mantenere vive delle tradizioni, come quella dell’antiquariato, che altrove si stanno perdendo". “Start per Saluzzo è un appuntamento molto importante, un momento di grande collaborazione tra diverse realtà – ha aggiunto l’assessora alla Cultura Attilia Gullino -. Ancora una volta l’organizzazione è riuscita a raggiungere una partecipazione numerosa ed una qualità elevata. Il tema della consapevolezza, poi, è molto importante e può essere declinato in vari modi”.
Per Carlo Allemano, da qualche mese presidente della Fondazione Amleto Bertoni, sarà un evento vissuto per la prima volta nelle vesti del nuovo ruolo, proprio nell’anno del 150° anniversario della nascita del Cav. Bertoni: “Sì, questo è un anno impegnativo in cui ci saranno tante sorprese. Per quanto riguarda Start, quello che hanno fatto i miei predecessori è stato molto importante, hanno saputo unire le sapienze antiche con un futuro di avanguardie, rappresentando al meglio il dinamismo che contraddistingue Saluzzo e la Fondazione. Ci tengo a ringraziare fin da ora chi collaborerà a questo evento”. Allemano ha concluso il proprio intervento ricordando che la Regione ha recentemente indicato la Fondazione Amleto Bertoni come uno dei modelli maggiormente virtuosi nel panorama piemontese.
Quindi spazio alla presentazione di uno dei tasselli principali di Start, la Mostra Nazionale dell’Artigianato (dal 24 aprile al 4 maggio), una fotografia dell’artigianato contemporaneo, con oltre cinquanta artigiani che hanno deciso di raccontarsi con le loro migliori creazioni negli spazi aulici di Casa Cavassa, le Scuderie del Quartiere e i cortili, in un continuo scambio fra meraviglia, esperienza e possibilità di laboratori e di acquisto per adulti, ragazzi e bambini: “Start è da sempre innovazione, e lo è tuttora – ha commentato la presidente di Confartigianato Saluzzo Daniela Minetti -, è un bel modo per far conoscere la nostra bellissima città e un mestiere che vogliamo che i nostri giovani abbiano voglia di imparare”.
Altra "chicca" di Start, la Mostra Nazionale di Antiquariato, in scena dal 17 al 25 maggio nella suggestiva sede della Castiglia. Una prestigiosa esposizione che diventa narrazione di storie di antiquariato e oggetti pregiati. Il curatore è Franco Brancaccio: “Quest’ano abbiamo voluto dare il massimo, riuscendo a portare a Saluzzo un livello altissimo di antiquariato. Chiedo ai giovani di avvicinarsi al mondo dell’antiquariato, e non solo sui libri, ma ‘toccando’ la materia, perché solo così si impara veramente”. Brancaccio ha annunciato anche la collaborazione con FAI Manta che permetterà di esporre nella galleria centrale la “Fontana della Giovinezza”.
Infine, la terza "A", quella dell’arte contemporanea, presente a Start dal 31 maggio all’8 giugno con la 30^ edizione della Mostra di Arte Contemporanea curata da Paratissima presso gli spazi de “Il Quartiere”. “Forme consapevoli” il titolo dell’esposizione: “La mostra parla di consapevolezza nella forma di un’apertura e di un risveglio dall’intorpidimento mentale causato dalle nuove tecnologie, per sentire le parti reali della vita”, ha spiegato il curatore Mario Bronzino. Tra le iniziative di arte contemporanea previste, anche la 17^ edizione di Saluzzo Contemporanea a cura della Fondazione Garuzzo (presenti Alessandro Carrer e il curatore Carlo Massironi) dedicata al dialogo tra l’arte contemporanea e il design industriale, e il premio Matteo Olivero con cui ogni anno viene donata un’opera a Saluzzo (quest’anno scelto il lavoro di Marcello Maloberti, che verrà sistemato all’ingresso dell’ex Tribunale).
Nel video, l'intervista al presidente della Fondazione Amleto Bertoni Carlo Alemanno.
Gabriele Destefanis
Le date dell'evento:- 24/04/2025 - 08/06/2025

Saluzzo - start - Fondazione Bertoni