Racconigi
A Racconigi arriva “Fluire - Festival diffuso d'acqua, di fiume, di linfa e d'ambrosia”
Il programma della manifestazione e della terza edizione del Festival dell’Ambiente RACCOèCOLOGIA che nel mese di marzo e aprile verranno ospitate dal ComuneDal 16 marzo al 13 aprile Racconigi ospiterà “Fluire - Festival diffuso d'acqua, di fiume, di linfa e d'ambrosia”, organizzato dal Comune di Racconigi, in partnership e con il patrocinio di Sul filo della seta, centro cicogne e anatidi, terre dei Savoia, parco del Monviso, provincia di Cuneo, Csea, Tabui, Conitours, Myra experience e Teatro Selvatico. Nell’ambito della manifestazione è in programma anche la terza edizione del Festival dell’Ambiente RACCOèCOLOGIA, l’appuntamento dedicato al territorio e alla sua valorizzazione e salvaguardia, che sta diventando una tradizione per la città .
Questo il programma completo della manifestazione.
Domenica 16 marzo:
- ore 14.45 - Piazzale del Maira: “La storia di Gocciolina”, gioco/visita per famiglie sul Sentiero del Maira. Info e prenotazioni: info@cuneoalps.it - 0171.696206.
Sabato 22 marzo:
- ore 21 - Sala Consiglio Comunale: “Le tasche tra acqua e rocce - Storie di magia e misteri naturali”, un viaggio nel folklore piemontese dove le leggende delle masche si fondono con la natura, a cura di Cristina Bertolino.
Domenica 30 marzo:
- ore 9 - Via Marcellino Roda 2: “Escursione naturalistica tra i canti dei passeriformi”, escursione a piedi lungo il Sentiero sul Maira. Ci sarà la possibilità di abbinare l'escursione con il tour della città e visita al Museo della Seta del pomeriggio. Info e prenotazioni: info@cuneoalps.it - 0171-696206;
- ore 14.45 - Piazza Carlo Alberto: “Il sistema delle acque”, tour della città , piccola Venezia del passato, con visita finale al Museo della Seta. Info e prenotazioni: info@cuneoalps.it - 0171.696206.
4 - 5 - 6 aprile:
- ore 14.45 - Area lago Verde del Sentiero del Maira: “Masca Theatron”, creazione e inaugurazione di un nuovo Spazio Teatrale all'aperto. Info e prenotazioni: info@teatroselvatico.it.
A seguire il programma del Festival dell’Ambiente RACCOèCOLOGIA.
Venerdì 11 aprile:
- ore 9.45 - Piazzale del Maira: “Progetti nidi”, mattinata con gli studenti delle Scuole sul Sentiero del Maira;
- ore 18.30 -Villa Cayre: “Le radici del nostro mondo”, inaugurazione dei lavori di ripristino e restituzione dei platani monumentali.
Sabato 12 aprile:
- ore 11.30 - Museo della Seta: “Sul filo dell’acqua”;
- ore 15 - Piazzale del Maira: “Laboratorio didattico sulle api”, appuntamento con l'entomologo Luca Cristiano. Info e prenotazioni: info@cuneoalps.it - 0171.696206.
Domenica 13 aprile:
- ore 9 - Strada del Barraggio (area industriale): “Morus Alba non solo un albero da frutto”;
- ore 15 - Centro Cicogne e Anatidi: “Alberi e Avifauna biodiversità e simbiosi”. Visita guidata inclusa nel biglietto d'ingresso. Info e prenotazioni: gvaschetti@libero.it;
- ore 17 - Centro Cicogne, Circolo delle Faggiole: Cristina Converso presenta il suo libro “A radici nude”, attività libera. Info e prenotazioni: gvaschetti@libero.it;
- ore 21 – SOMS: Spettacolo Teatrale Rachel Carson campionessa di natura.
“Sì fluisce, si cambia e la primavera è il periodo dove il divenire prende forma. Come l'acqua, la linfa, esistiamo, respiriamo ed evolviamo, senza fare domande, senza perché, semplicemente perché l'armonia dell'universo fluisce. E allora lasciamoci trasportare, tra fiume, gelsi, antiche storie, lasciamoci guidare tra piante e Cicogne, arte e fauna”, commenta il consigliere con delega all’ambiente Enrico Mariano.
c.s.
Le date dell'evento:- 16/03/2025
- 13/04/2025

Racconigi - acqua - Festival - RACCOèCOLOGIA