Treno Cuneo-Torino: 'Nel prezzo del biglietto compresa pure la sauna'
La consigliera regionale Maria Carla Chiapello scrive all'assessore Francesco Balocco chiedendo piĂą risorse per la manutenzione dei convogliRiceviamo e pubblichiamo la lettera che la consigliera regionale dei Moderati, Maria Carla Chiapello, ha inviato all'assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Francesco Balocco, e al direttore territoriale di produzione RFI, Filippo Catalano, per chiedere piĂą manutenzione sui treni regionali:
Vi scrivo non soltanto nella veste di consigliera regionale ma anche in quanto cittadina che utilizza i mezzi pubblici per i propri spostamenti e in particolare i treni che collegano Cuneo con Torino. L’ultimo viaggio risale a stamattina e nel prezzo del biglietto era compresa pure la sauna. Non è la prima volta che accadde: le stesse scene si ripetono da giorni, da quando è scoppiato il caldo intenso, lasciando prevedere un’estate rovente per i pendolari esattamente come quella dello scorso anno. Non solo. Spesso, al contrario, nelle carrozze si trema per il freddo pungente emesso dai condizionatori che sono obsoleti e hanno bisogno se non altro di interventi di manutenzione perché i termostati non funzionano bene.
Negli ultimi anni Rfi ha sostenuto importanti investimenti nelle infrastrutture. I convogli sono più puliti rispetto al passato. Ma non basta ancora: per fare la differenza ci vuole una vera messa a punto di tutti i dettagli. Occorre impegnare maggiori risorse in manutenzione ordinaria e straordinaria, appunto. Pensiline difettose, annunci non tempestivi in caso di ritardi e cancellazioni (e sottolineo l’odiosa parola “ritardi”), condizionatori che funzionano male sono i principali problemi che affliggono i passeggeri.
A farne le spese sempre loro, i pendolari, ormai abituati al peggio, che pagano per avere un servizio e in assenza di alternativa, non potendo scegliere di affidarsi a un altro gestore, sono costretti ad accettare con rassegnazione. Tollerano perché dicono che tanto non c’è niente da fare. Eppure è un loro diritto viaggiare in condizioni di normalità , senza dover sopportare l’effetto sauna o il freddo polare per colpa dei vecchi condizionatori. Rfi è un’azienda che deve assicurare un servizio di qualità ai suoi clienti (i passeggeri), a maggior ragione in regime di monopolio. Efficienza, affidabilità , sicurezza, funzionalità va da sé che sono incluse nel prezzo del biglietto. Ebbene, si faccia tutto il possibile per garantirle agli utenti.
Confido nel vostro interessamento e resto in attesa di un riscontro.
Cordiali saluti
Maria Carla Chiapello
Maria Carla Chiapello
r.c.

cuneo - Maria Carla Chiapello - Francesco Balocco - RFI - Torino - Treni - Passeggeri - Filippo Catalano