Sci alpino, al via le finali di Sun Valley: Marta Bassino in gara in discesa e SuperG
Negli Stati Uniti l'atto finale della Coppa del Mondo. La borgarina protagonista sabato e domenicaAl via le finali della Coppa del Mondo di sci alpino a Sun Valley. Negli Stati Uniti la borgarina Marta Bassino sarà protagonista in discesa libera e in SuperG. Il programma ufficiale prevede giovedì e venerdì i due giorni di allenamenti ufficiali delle discese, che andranno in scena sabato 22 marzo (ore 18 gli uomini, ore 19.30 le donne), seguite domenica 23 marzo dai SuperG (donne alle ore 18, uomini alle 19.30). Settimana prossima spazio alle discipline tecniche, con il gigante femminile martedì 25 marzo, il gigante maschile mercoledì 26 marzo e i due slalom giovedì 27 marzo. L’inedita pista che chiuderà la stagione ha subìto nel corso degli ultimi anni una serie di interventi che l’hanno resa più interessante e spettacolare. I collaudi sono stati portati a termine e nel 2023 e 2024 si sono disputati i campionati nazionali statunitensi. Fra i punti più spettacolari della discesa il Sawtooth Jump e il Durrance Dive, posti poco dopo la partenza della discesa, fino ad arrivare al “The Legends”, posto poco sotto la partenza del supergigante in onore delle grandi campionesse del passato che hanno affrontato questa pista, per continuare con Carol’s Wagon Wheel, Steinlang traverse, the frontier, the sluice, rudi’s roll, cowboy’s conrner, the redd e proctor park.
L’Italia si schiererà con i seguenti atleti
Discesa femminile: Federica Brignone, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Marta Bassino, Nicol Delago, Nadia Delago
Discesa maschile: Dominik Paris e Florian Schieder, Mattia Casse ha rinunciato per l’infortunio al gomito destro
Supergigante femminile: Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Marta Bassino e Roberta Melesi
Supergigante maschile: Dominik Paris, Giovanni Franzoni e Christof Innerhofer, ha rinunciato l’fortunato Mattia Casse.
Gigante femminile: Federica Brignone, Sofia Goggia e Giorgia Collomb.
Gigante maschile: Luca De Aliprandini
Slalom femminile: Martina Peterlini e Lara Della Mea
Slalom maschile: Alex Vinatzer
Redazione

Sci alpino