Sci di fondo: Campionati italiani Allievi, le cuneesi Viola Camperi e Lucia Delfino sul podio
Nella gara sprint a tecnica classica secondo e terzo posto per le due atlete della Granda. In campo maschile sesto Leonardo BrondelloNello stupendo scenario di Passo Godi, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si sono aperti i Campionati Italiani Allievi Under 16 di sci di fondo con una gara sprint a tecnica classica sulla distanza di 1,2 km. Grande protagonista il Comitato Alpi Centrali che, con quattro medaglie, è stato il dominatore della prima giornata di gara. Al maschile la vittoria è andata a Stefano Negroni (Clusone), seguito da Matteo Zanoli (Alta Valtellina), ottimo terzo Tobias Ancona (Sporting Livigno). Al femminile bella di vittoria di Ines Negroni (Clusone), ma da segnalare il podio completato da due cuneesi: secondo posto per Viola Camperi (Entracque), terza posizione per Lucia Delfino (Valle Stura).
Pista molto selettiva posta a 1600 metri di altitudine, con due salite molto impegnative e un lungo rettilineo finale. Tra i maschi, fin dai quarti, netta selezione sulla rampa finale con pochi sprint sul rettilineo conclusivo. Lo schema visto nelle batterie si ripete anche in finale, dove si sono presentati il bergamasco Stefano Negroni( Clusone), i due trentini Federico Sartori (Ledrense Asd) e Emanuele Zamboni (Ledrense Asd), i due valtellinesi Tobias Ancona (Sporting Livigno) e Matteo Zanoli (Alta Valtellina) e il piemontese Leonardo Brondello (Valle Stura). Infatti, sull’ultima durissima salita a fare la selezione è stato Negroni con il gruppo dei sei che si è sgranato inesorabilmente. Sul rettilineo finale si è presentato in solitaria Stefano Negroni (Clusone), seguito da Matteo Zanoli (Alta Valtellina) e Tobias Ancon (Sporting Livigno) terzo. 6° posto per Leonardo Brondello (Valle Stura). Nicola Giordano (Entracque) ha chiuso al 9° posto, mentre ai quarti d finale Mario Einaudi (Valle Stura) ha chiuso al 13° posto. Alle qualifiche si sono fermati gli altri piemontesi che hanno così concluso:
31° Joei Lisciandrello (Valle Pesio), 37° Liam Lisciandrello (Valle Pesio), 39° Giacomo Maurino (Valle stura), 65° JOnathan Giordano (Entracque), 69° Luca Fulcheri (Valle Ellero), 75° Pietro Salvatico (Valle Ellero), 76° Andrea Quaranta (Entracque), 81° Tiago Ghibaudo (Entracque), 90° Lorenzo Salvagno (Valle Pesio), 111° Thomas Quaranta (Entracque).
Tra le ragazze, in finale sono arrivate Ines Negroni (Clusone), Viola Camperi ( Entracque) Giulia Ronchail (Pragelato), Lucia Brocchiero (Entracque), Lucia Broggini (Camosci) e Lucia Delfino (Valle Stura). È partita subito forte Negroni (Clusone) che ha staccato nettamente il gruppo, il quale, a sua volta, si è frazionato sull’ultima salita con le due piemontesi ad inseguire la bergamasca. Il divario è apparso però incolmabile tra la prima e le due inseguitrici, con Negroni che ha chiuso in solitaria, seguita da Viola Camperi (Entracque), seconda, e Lucia Delfino (Valle Stura), terza. Giulia Ronchail (Nordico Pragelato)
e Lucia Brocchiero (Entracque) chiudono rispettivamente al 5° e 6° posto. Si ferma alle semifinali Elena Carletto (Entracque) che chiude al 7° posto. Quattro le piemontesi che non vanno oltre i quarti di finale: Cloe Giordano (Entracque) 16ª, Stella Macario (Valle Pesio) 18ª, Giada Grosso (Entracque) 23ª, Caterina Parola (Valle Stura), 29ª. Le altr piemontesi in gara hanno così concluso: 34ª Sofia Cogoli (Nordico Pragelato), 39ª Vittoria Caffa (Valle Pesio), 45ª Gaia Rostan (Nordico Pragelato), 47ª Alice Ballario (Entracque), 91ª Sofia Faggio (Valle Pesio).
Redazione

sci - fondo