Volley maschile, A2: è tutto vero, Cuneo è in Superlega!
La squadra di Battocchio vince gara 2 con Brescia davanti a un pubblico da brividi e può festeggiare il ritorno nella massima serieTutto vero. Il sogno è diventato realtà. Undici anni dopo, Cuneo torna nella massima serie pallavolistica grazie al successo nella gara 2 della finale playoff con Brescia. Epilogo più bello non poteva esserci, con un palazzetto da brividi (4700 spettatori presenti, sold out) che ha spinto i ragazzi in campo ad una vittoria storica. Sottile e compagni sono partiti forte, riuscendo a scappare e a chiudere con qualche brivido il primo set, poi hanno dominato il secondo. I fantasmi del terzo parziale, in cui Brescia ha reagito e ha riaperto tutto, sono stati spazzati via nel quarto dal carattere dei biancoblu, spinti sugli spalti da un pubblico che il parziale l’ha giocato davvero. Sette ha fatto il vuoto con tre ace di fila, Allik ha firmato il punto storico del ritorno in Superlega, facendo esplodere la gioia, mista a commozione, di tutti i presenti. Sì, è tutto vero. Cuneo è di nuovo nella massima serie.
COSI' IN CAMPO
Cuneo: Sottile in regia, Pinali opposto, al centro Codarin e Volpato, schiacciatori Allik e Sette, libero Cavaccini.
Brescia: Tiberti in regia, Bisset opposto, Erati e Tondo al centro, schiacciatori Cominetti e Cavuto, libero Hoffer.
PRIMO SET
Inizia bene Cuneo, subito sul 2-0 grazie all'errore in battuta di Brescia e all'attacco vincente di Allik. Cominetti firma il primo punto per gli ospiti al termine di un lungo scambio (2-1). Cavuto pareggia i conti (2-2), Pinali riporta i padroni di casa avanti, Allik mette a segno l'ace che accende ancora di più i 4700 del palazzetto subito "in partita", in un'atmosfera da brividi. Gran muro di Sette per il +3 (6-3): Cuneo prova subito a scappare, riuscendo a conservare il margine (8-5). Codarin tocca a muro e Pinali può attaccare per mettere a terra il +4 (10-6), ma Cavuto con un gran muro riavvicina Brescia, che sfruttando il turno in battuta di Tondo torna a contatto (10-9). Set rimesso subito in equilibrio, maci pensa il solito Allik con un altro ace a firmare il nuovo +3: 13-10 e primo time-out speso dal tecnico ospite Zambonardi. Cuneo non rallenta, Codarin e Pinali incrementano il vantaggio (15-10). Brescia riesce a interrompere un turno in battuta di Allik molto positivo per i padroni di casa, ma Pinali riporta subito i suoi sul +5 (16-11). Reazione dei lombardi, che con tre punti consecutivi si rifanno sotto (16-14), prima dell'errore in battuta di Erati per il nuovo +3 (17-14). Poi ci pensa Pinali con un ace quanto mai importante per il 18-14. Due punti consecutivi per gli ospiti, Volpato di potenza ristabilisce le distanze e Pinali permette di allungare ancora dopo una super difesa di Cavaccini: 20-16 e altro time-out per Brescia. Altra magia in difesa, questa volta di Sette, e pallonetto perfetto di Pinali per il +5 (21-16). Cuneo vola, trascinata dal palazzetto, ma Brescia non ci sta e prova a rientrare con l'ace di Cominetti (21-18). Momento di piccola difficoltà per i padroni di casa: l'errore di Allik vale il -2 per i lombardi (21-19) e Battocchio decide di fermare il gioco e parlare con i suoi. L'errore in battuta di Cominetti interrompe il parziale degli ospiti (22-19), che però insistono e si portano a contatto (22-21). Tondo spara fuori in battuta, biancoblu sul 23-21, ma il solito Cominetti firma il 23-22. Finale di set da brividi. Errore in battuta di Bisset ed è set-ball (24-22), che Cavuto annulla. Sul 24-23 time-out chiamato da coach Battocchio. Lo stesso Cavuto sbaglia la battuta ed il primo set è di Cuneo: 25-23.
SECONDO SET
Primo punto di Brescia, risponde subito Pinali (1-1). Avvio all'insegna dell'equilibrio, con le due squadre che non sbagliano i cambi palla e procedono punto a punto (4-4). Ancora parità che resiste, ma il muro di Allik permette ai padroni di casa di portarsi a condurre (7-6), poi è lo stesso estone a firmare il +2 con un mani-out dopo un gran salvataggio di Cavaccini (8-6). Il solito Allik mette a segno un altro ace, palazzetto impazzito e +3 (10-7), con il coach ospite Zambonardi che chiama il primo time-out del set. Sette e il muro di Pinali fanno allungare i cuneesi sul +4 (12-8). Arriva anche il +5 grrazie ad il servizio di Codarin che permette a Sette di attaccare e fare male: 13-8, ottimo momento dei padroni di casa e il tecnico ospite si gioca un altro time-out. Una chiamata del videocheck vale addirittura il +6 per i biancoblu (14-8). Brescia prova a reagire con il muro di Tondo (14-10), Volpato li riallontana con un primo tempo di prepotenza con annessa esultanza: 15-10. Il pubblico adesso gioca con i ragazzi, che non si fermano: Pinali fa un miracolo in difesa, Sette completa l'operea ed è +6 (16-10). Ancora Sette per il 17-10. Cuneo dominante in questa fase. I padroni di casa gestiscono bene il margine di vantaggio, con Pinali che continua a fare male agli avversari (19-12). L'ace di Cavuto porta i bresciani a -5, poi anche lui è vittima dell'effetto palazzetto e spara in rete la successiva battuta, prima dell'ennesimo ace di un super Allik: 22-15 e secondo set sempre più vicino. Codarin mette a terra il 23-16, Volpato il punto del 24-17. Raffaelli annulla il primo set-ball con un bel muro, al secondo tentativo chiude Codarin: 25-18. Cuneo a un set dalla Superlega.
TERZO SET
Botta e risposta in avvio (1-1). Cavuto porta i suoi a condurre (1-2), Pinali è sfortunato e tocca la palla dopo un attacco vincente, ospiti sul +2 (1-3). Cuneo resta a contatto (3-4), ma in questo inizio di set Brescia spinge forte per tentare di riaprire la gara. Cavuto firma il 3-6, poi arriva anche il + 4 dei lombardi (3-7), che certifica il primo momento di difficoltà dei padroni di casa. Coach Battocchio ferma il gioco e decide di parlare con i suoi spendendo il time-out. Bisset sbaglia, si interrompe il parziale e Cuneo riprende a fare punti. Il muro di capitan Sottile riporta i suoi a -2 (5-7). La MA prova a restare in scia, Brescia insiste e con due attacchi vincenti consecutivi di Cominetti allunga (7-11). Arriva anche il muro di Erati, gli ospiti scappano sul 7-12 e Battocchio spende un altro time-out. Prosegue il momentaccio dei biancoblu, con Erati che mura per il +5 (7-12). Codarin prova a suonare la carica con due punti di fila, reazione dei locali (9-13), ma i lombardi adesso vedono la possibilità di riaprire la partita e non rallentano, riportandosi sul +6 (9-15). Una magia di Sottile per Allik vale il -5 e riporta nel match il pubblico, che spinge i ragazzi al tentativo di rimonta. Codarin mette a segno l'ace del -4 (12-16), coach Zambonardi chiama il suo primo time-out. Si riprende ed ecco il monster block di Volpato per il -3 (13-16): i biancoblu ora ci credono, spinti dal pubblico, ma Brescia torna pienamente padrona del set anche grazie ad un fallo di formazione (14-19). Cuneo non molla neanche questo parziale, Volpato e un gran muro di Codarin riportano sotto i biancoblu (17-20), Brescia però riordina le idee e piazza lo scatto che può essere decisivo per prendersi il set (17-22). Altro tentativo di rimonta dei cuneesi, gli ospiti però marciano spediti verso la conquista del set (19-24). Cuneo annulla due palle set, la seconda con un ace di Allik. Sul 21-24 coach Zambonardi si gioca un time-out, alla ripresa i cuneesi rosicchiano un altro punticino (22-24). Chiude Cominetti: 22-25.
QUARTO SET
Inizio punto a punto (2-2), poi il primo break è degli ospiti grazie a Cominetti (3-5). Pinali si rimette in partita dopo un paio di errori firmando un attacco vincente e un ace che significa nuova parità (5-5). Numero di Sette, che in palleggio trova il punto del sorpasso (6-5), ma il solito Cominetti ribalta la situazione (7-6). Cuneo si riaccende con due punti di fila, il secondo con un gran muro di Allik che poi scalda il pubblico. Il palazzetto è una bolgia, con Sette che firma due ace consecutivi che valgono il +3: 10-7 e time-out per coach Zambonardi. Bisset spara fuori, i padroni di casa allungano ancora (11-7). I cuneesi gestiscono bene i cambi palla e riescono a mantenere il vantaggio (13-9), anche se Brescia non molla e resta in scia (15-12). Monster block di Volpato, è 16-12. Ospiti che provano il tutto per tutto per rientrare, si avvicinano sul -2 (16-14) ma Volpato li riallontana subito con il primo tempo del 17-14. Ancora Volpato, è +4 per i cuneesi, in un palazzetto che non smette di cantare: 18-14 e altro time-out chiamato da coach Zambonardi. Ace diSette, il sogno si avvicina: 19-14. Altri due ace consecutivi di Sette, letteralmente in trance agonistica (21-14). Ora la Superlega è davvero a un passoe il palazzetto lo sa. Allik mette a segno il 22-14, Brescia non c'è più. La gente si abbraccia sugli spalti, capisce che è quasi fatta. L'errore di Cominetti significa 23-15, sbaglia Bisset: è match ball (24-15). I padroni di casa ne sciupano tre e Battocchio ferma il gioco. Chiude Allik: Superlega!
MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-23, 25-18, 22-25, 25-18)
MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Pinali 15, Codarin 12, Cavaccini (L), Sottile 2, Sette 12, Allik 11, Volpato 14; Agapitos, Malavasi, Mastrangelo. Ne: Oberto (L2), Brignach, Compagnoni. Allenatore: Battocchio.
Gruppo Consoli Sferc Brescia: Erati 8, Hoffer (L), Cavuto 16, Tiberti 1, Tondo 6, Cominetti 18, Bisset 16; Cargioli, Manessi, Raffaelli 1. Ne: Bonomi, Franzoni (L2), Zambonardi, Bettinzoli. Allenatore: Zambonardi.
Gabriele Destefanis

cuneo - volley - Brescia - Finale