Home \ tag \ demografia
Vendita case Cuneo
Il dato emerge dal consueto rapporto annuale sugli indicatori demografici pubblicato dall'Istat: in Italia il tasso di fecondità tocca il minimo storico
Con il 12,5% il paese si posiziona al nono posto in provincia su 247 comuni e al 115esimo posto sui 7.896 comuni italiani: vicino il traguardo dei 1.400 abitanti
In aumento di 59 unità gli stranieri residenti nella città delle paci. Sono stati 77 i bimbi nati nel 2024 e 85 le persone decedute
Sono 21.830 i residenti al 31 dicembre: 587 coloro che sono giunti in città da altri comuni. Il saldo tra nati e morti è negativo di 115 unità
A fare la differenza nel 2024, come l’anno prima, sono i trasferimenti. Il saldo tra nati e morti migliora un po’, ma il capoluogo torna sotto i 56mila residenti
“Ma l’inverno demografico non è ineluttabile” avverte il rettore della Bocconi. Tra i rimedi, welfare aziendale e meno lavoro: “La legge sulle 35 ore non è sbagliata”
“Il governo si concentra sulla famiglia solo in ottica identitaria” sostiene Francesco Fragolino, segretario provinciale dei Giovani Democratici
Nel 2023 la città conta 155 individui in più: i residenti sono in totale 21.844, 192 dei quali giunti dall’estero nell’ultimo anno. Ma il saldo nati-morti resta negativo
Aumenta la popolazione maschile, diminuisce quella femminile. Gli stranieri residenti contano un sesto delle nuove nascite del 2023: 398 i nuovi cittadini
Stabile il numero dei nuovi nati e quello degli under 18. In calo la popolazione straniera: la comunità più numerosa in città è quella albanese
Sono solo 23 i residenti persi durante il 2023 dalla nona città più popolosa della provincia. Nel corso dell’anno 73 nuovi nati e 125 decessi
La popolazione è diminuita di 131 unità nel corso del 2023. La comunità immigrata più ampia resta quella rumena, ma calano le richieste di cittadinanza
I dati demografici delle valli cuneesi documentano una situazione stagnante o addirittura in arretramento, nonostante progetti e investimenti. Cosa non ha funzionato?
Alla riduzione ha contribuito anche la naturalizzazione di molti immigrati: 279 contro i 166 del 2021. Celebrati 91 matrimoni, per due terzi con rito civile
Il dato più eclatante a Castelmagno, che ha perso quasi il 39% della sua popolazione in dieci anni (ma c'entra anche lo spopolamento delle valli)
Nell’ultimo anno 83 nati e 101 deceduti. Gli stranieri sono 937, 18 hanno acquisito la cittadinanza italiana. Celebrati 11 matrimoni civili e 15 religiosi
Nel capoluogo si contano 804 decessi, tra cui 130 persone positive al Covid: erano stati 637 l’anno prima. Solo 16 in più gli stranieri, rumeni e albanesi i più numerosi
In tutta Italia sono 328 i paesi a natalità zero. A rischio di spopolamento soprattutto le valli Maira e Stura e le aree più isolate del Cebano e dell’alta Langa
I dati rilevati al 31 dicembre: i residenti sono 24.470, contro i 24.226 di dodici mesi prima
Al 31 dicembre i cittadini braidesi erano 29640: 214 i nuovi nati sotto la Zizzola, 352 i decessi