Il Rotary Club Alba ha ultimato il service annuale in Madagascar “Aiutiamo i nostri figli”
Il progetto, durato due anni, ha portato all'allestimento di un'aula multimediale presso il villaggio di Vohimasina nonostante le difficoltà riscontrateIl Rotary Club Alba è lieta di informare di aver ultimato il service annuale 2023-24 “Aiutiamo i nostri figli” nel villaggio di Vohimasina, situato nel distretto di Manakara in Madagascar. Il progetto ha richiesto circa due anni e ha comportato l’allestimento di un’aula multimediale presso il villaggio, tramite l’acquisto di pc portatili (con tastiera francese) con un pacchetto software già installato, il potenziamento di 2 kW dei pannelli fotovoltaici già presenti e il relativo acquisto delle sue batterie; infine, la formazione a distanza degli insegnanti da parte dei soci rotariani. L’ambizioso service, organizzato dal Past President Paolo Fortuna, ha richiesto la collaborazione di tutto il club albese e l’aiuto dei club amici, Cuneo, Beausoleil (Francia), Billericay (UK), Sant Cugat (Spagna) e Basildon (UK). Fondamentale il contributo del Distretto 2032 nell’anno di Remo Gattiglia, con un generoso contributo.
Essendo un luogo flagellato da forti alluvioni, si è reso necessario acquistare un armadio a tenuta stagna dove riporre in sicurezza, anche da eventuali furti, i pc portatili una volta terminate le lezioni. Essendo già presente in loco una rete internet, si è pensato di allestire l’aula multimediale per sopperire alla mancanza di attrezzature informatiche nelle scuole dei villaggi. L'aula avrà inoltre lo scopo di consentire l’uso di Internet per varie materie di studio: infatti, non avendo i libri, il web costituisce una fonte fondamentale di informazioni, grazie ai siti di divulgazione e alle enciclopedie online. L’Associazione Zanantsika, attiva in Madagascar dal 2005, ha collaborato per lo sviluppo e la realizzazione del progetto: oggi accoglie nelle proprie scuole, che vanno dalla materna alla media, oltre 3.100 bambini e bambine in quattordici diversi villaggi e ha alle proprie dipendenze circa cento insegnanti. Oltre alle scuole, Zanantsika ha aperto un centro sanitario, ospita bambini particolarmente disagiati in una casa famiglia, sviluppa dei programmi agricoli, di cucito, di artigianato e di alfabetizzazione degli adulti. In questi anni, ha portato a termine numerosi progetti e migliorato la vita di tanti bambini, anche tramite il sostegno a distanza: ha rappresentato un partner fondamentale per questo service.
Il progetto non è stato facile. In primo luogo, si doveva avere la certezza che il materiale spedito giungesse a destinazione. In passato in Madagascar ci sono state numerose problematiche a riguardo, soprattutto in dogana, ma l’esperienza dell’associazione, che da anni invia costantemente forniture (materiali, medicinali e alimenti) tramite uno spedizioniere specializzato, poteva essere di grande supporto. In realtà, vi sono state purtroppo grandi problematiche nello sdoganamento della merce: in particolare, forti difficoltà nello spiegare il perché della spedizione di materiale elettrico e nel fornire numerosi dettagli sulla merce inviata. Lo sdoganamento è durato quasi un mese. L’arrivo della merce al villaggio è stato anch’esso difficoltoso: il viaggio è stato complicato a causa di una forte pioggia e strade fangose, quasi impraticabili. L’allestimento dell’aula ha richiesto mesi, comprese la sua messa in sicurezza da eventuali furti e il montaggio del pannello fotovoltaico. Fortunatamente, una volta allestito il tutto, la connessione internet non ha creato particolari problemi e si è potuto partire con la formazione a distanza dei docenti, che ha permesso l’utilizzo corretto dei programmi preinstallati e della navigazione su internet.
A metà febbraio 2025 si sono svolte le prime lezioni, che sono state accolte dagli studenti con grande entusiasmo. Il progetto non si esaurirà ovviamente in un anno, ma potrà avere un impatto rilevante anche negli anni a venire. Il fine ultimo è quello di fornire agli studenti competenze informatiche spendibili in ambito lavorativo, una volta terminato il loro percorso scolastico. Il Rotary Club Alba, con questo service sostenibile, ha contribuito a mettere un tassello importante per la formazione e l’educazione di questi ragazzi.
c.s.

cuneo - Alba - Rotary Club