La Fondazione Ospedale Alba-Bra lancia la campagna 5 x 1000
L'obiettivo è la raccolta di 10.000 firme per la costruzione di un campus universitario. Contestualmente l'ente festeggia i 17 anni di attivitàLa campagna 5×1000: obiettivo 10.000 firme per la foresteria dei giovani medici
La Fondazione Ospedale Alba-Bra annuncia il lancio della nuova campagna 5×1000, “Uno spazio per ospitare più medici per l'ospedale”, un'iniziativa volta a rafforzare l'offerta sanitaria sul territorio attraverso la creazione di un innovativo Campus Universitario Sanitario. L’obiettivo per il 2025 è raccogliere 10.000 firme, destinate a finanziare il pagamento del mutuo 4 milioni di euro per l’acquisto e la ristrutturazione della porzione dell'ex caserma "Trevisan" a Bra, oggi in stato di abbandono. L'edificio verrà trasformato in una foresteria con 38 alloggi per accogliere giovani medici e altri professionisti sanitari in formazione presso l'ospedale di Verduno.
Questa iniziativa risponde alla crescente necessità di residenze per specializzandi, che già dal 2022 hanno trovato ospitalità in 23 alloggi distribuiti sul territorio ASL CN2. Con la nuova foresteria, la Fondazione garantirà un unico punto di riferimento a Bra, ben collegato con i mezzi pubblici e strategico per favorire la socialità e il senso di comunità tra i giovani professionisti.
Un anniversario speciale: 70 soci in 17 anni di progetti e impegno per la sanità locale
Contestualmente, la Fondazione celebra un traguardo importante: 17 anni di attività e il raggiungimento dei 70 soci, un segno di crescita e impegno costante a favore della comunità. Il 28 marzo la Fondazione Ospedale Alba-Bra compirà 17 anni, un percorso caratterizzato da battaglie, sfide e progettualità a supporto della sanità del territorio. “La nostra presenza ha contribuito all’allestimento e all’umanizzazione dell’ospedale, abbiamo affiancato l’ASL durante la pandemia e oggi continuiamo a offrire sostegno qualificato con decine di iniziative”, afferma Luciano Scalise, Direttore della Fondazione.
Tra le principali realizzazioni in campo formativo si annoverano l'Auditorium dell'ospedale, il Centro Formazione del personale, il Centro di Simulazione Avanzata Labsi e gli oltre 130 eventi formativi ospitati annualmente nell’area. La Formazione ai medici e al personale sanitario è stato e resta al centro dell'impegno della Fondazione. In questi 17 anni, il numero dei soci è cresciuto da 11 fondatori a 70 membri attivi, un segno della fiducia e del valore percepito del lavoro svolto. “Essere arrivati a 70 soci è motivo di grande soddisfazione: significa aver costruito reputazione, acceso fiducia e rafforzato la collaborazione tra pubblico e privato”, sottolinea Scalise.
Il Premio Gratitudine e la Lectio Magistralis del Prof. Silvio Garattini
Per celebrare questi traguardi, la Fondazione organizza la decima edizione del Premio Gratitudine, che quest'anno verrà conferito al Prof. Silvio Garattini, scienziato di fama internazionale e fondatore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri". Garattini terrà una lectio magistralis dal titolo “Prevenzione è rivoluzione”, incentrata sul ruolo della prevenzione nella salute pubblica e sulle strategie per garantire una sanità più equa ed efficiente. L'evento si svolgerà venerdì 28 marzo alle ore 17.30 presso l'Auditorium dell'Ospedale di Verduno.
Un impegno concreto per il futuro della sanità
Il Campus Universitario Sanitario, finanziato anche grazie ai fondi raccolti con il 5×1000, sarà un punto di riferimento per la formazione e la ricerca, contribuendo a garantire la presenza di nuovi professionisti nel territorio. “Investire nella formazione e nella ricerca è essenziale per affrontare le sfide sanitarie del futuro”, afferma Bruno Ceretto, Presidente della Fondazione – “invitiamo cittadini, imprese e istituzioni a sostenere gratuitamente questo ambizioso progetto destinando il 5×1000 alla Fondazione Ospedale Alba-Bra. E’ sufficiente una semplice firma sulla dichiarazione dei redditi e si può fare la differenza per il futuro della sanità locale”.
c.s.

Ospedale - Verduno - Attualità