Al via nei prossimi giorni la rassegna "8 marzo è tutto l'anno – InsiAmo"
Si parte sabato 22 febbraio con una mostra fotografica all’Open Baladin in piazza Foro BoarioEsce in questi giorni il calendario con tutte le iniziative di “8 marzo è tutto l’anno”, l’annuale rassegna di appuntamenti proposta dall’Assessorato Parità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo, che prende spunto dalla Giornata internazionale della donna.
“Come sempre, intorno all’8 marzo, - dichiara l’Assessora alle Parità e Antidiscriminazioni Cristina Clerico - rivolgiamo un’attenzione particolare al rapporto uomo/donna, con l’ambizione di portare a riflessioni “alte”, per volgere lo sguardo alla parità in genere, non “solo” tra generi. In programma, ancora una volta, arte, libri, escursioni, incontri e confronti, ma non solo. “8 marzo e tutto l’anno” è frutto del lavoro di un esteso gruppo di associazioni, enti, istituzioni che credono nell’eguaglianza, nell’espressione massima e pura delle pari opportunità. E a loro che voglio rivolgere un sentito ringraziamento perché, ancora una volta, siamo riusciti, “insieme”, a comporre un calendario variegato, tratteggiato con molti colori e con l’ambizione di leggere l’universo femminile in alcuni dei suoi molteplici e differenti profili”.
La rassegna, che vive e cresce grazie alla collaborazione tra il pubblico e il privato sociale in un’ottica di collaborazione che spazia dalla condivisione delle proposte, allo scambio degli spazi fisici, alla promozione, è arrivata quest’anno alla sua 20esima edizione, e ha come sottotitolo l’espressione “insiAmo”.
“L’invito che vogliamo lanciare – prosegue l’Assessora Clerico - è quello di andare al di là delle barriere, degli steccati e dei contrasti, dando l’idea di tante pluralità che si incontrano, restando insieme l’uno accanto all’altra, indipendentemente dal genere. Un concetto che abbiamo voluto riprendere fin dalla locandina della rassegna, che ritrae un gruppo di persone che “insieme” formano un cuore, rappresentazione simbolica dell’amore”.
Un calendario sempre più ricco di appuntamenti e iniziative, momenti di riflessione e condivisione per collaborare alla creazione di una cultura di pari opportunità, sviluppare una comunità coesa e inclusiva e dare maggior visibilità e valore ai mille volti e alle sfaccettature dell’universo femminile. Tante iniziative, quest’anno il calendario contiene in totale una quarantina di appuntamenti, ma soprattutto per tutti, con target, pubblici e approcci molto diversi, che davvero vogliono raggiungere tutti. Dai laboratori ai concerti, dalle passeggiate alla proiezione di film tematici, dalle conferenze alle chiacchierate informali, dalle visite guidate ai percorsi tematici alle mostre e molto altro: tutto questo è “insiAmo”.
Tutte le iniziative sono promosse dall’Ufficio Parità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo e organizzate in collaborazione con diverse realtà del territorio, molte delle quali facenti parte di Laboratorio Donna, gruppo comunale di partecipazione.
Dalla Sindaca Patrizia Manassero un grazie a tutti i soggetti che si sono fatti parte attiva nel progettare eventi ed iniziative: “L’esperienza di questo tavolo di coordinamento è molto efficace e nel tempo si consolida, si arricchisce di voci ed esperienze, e cresce. Abbiamo ancora tanto lavoro da fare sui temi delle pari opportunità: il riconoscimento del lavoro femminile, le questioni legate alla maternità, le donne in contesti di guerra sono solo alcuni dei temi che l’attualità ci rimbalza e su cui serve ancora un grande impegno condiviso e corale per fare maturare nuove consapevolezze e sensibilità”.
Si parte sabato 22 febbraio con l’apertura della mostra fotografica “La vita himalayana in bianco e nero” all’Open Baladin, che rimarrà aperta fino al 9 marzo e prevede anche, venerdì 28 febbraio, una chiacchierata con Elisa Roux e Giorgio Emanuel, protagonisti, con le loro biciclette, di un fantastico viaggio, non solo nel senso letterale del termine.
A seguire, per due week-end (1 e 2 marzo, 15 e 16 marzo) il Museo Civico Diocesano propone “InsiAmo al Museo”, visite guidate tematiche per famiglie a pagamento (5 euro). Giovedì 6 marzo, invece, sarà la volta di un laboratorio pensato per nonni e bambini, al Micronido Tataclò: a cura delle educatrici del micronido, rivolto a nonni, nonne e i loro nipotini (2-3 anni), per ritagliarsi un tempo in cui fare attività piacevoli che possono essere riprodotte nei contesti quotidiani.
Per chiudere le iniziative a calendario che accompagnano verso la giornata clou, l’8 marzo, una “tappa in questura”, incontro riservato alle scuole e a cura della Polizia di Stato di Cuneo, nell’ambito dell’attività preventiva e di contrasto del fenomeno della violenza contro le donne.
Molto numerosi e pensati per pubblici molto diversi gli appuntamenti della giornata dell’8 marzo, ma il calendario continuerà con iniziative e proposte fino a metà aprile, proprio perché 8 marzo è, e deve essere, tutto l’anno.
Il programma completo della rassegna, con orari, dettagli e modalità di prenotazione per ogni singolo evento, è disponibile alla pagina: https://www.comune.cuneo.it/parita-e-antidiscriminazioni/rassegne-ed-iniziative/8-marzo-e-tutto-lanno.html.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito salvo diversa indicazione.
c.s.

8 marzo