Busca, il 16 febbraio si è svolto l’evento “Carità contaminata”
Ospiti dell’incontro presso il Teatro civico sono stati il regista Dario Leone, Alberto Valmaggia, Daniele Ballarin e Nicholas MuthokaQuello della carità è un tema che, soprattutto negli ultimi tempi, ha avuto un ridimensionamento in termini negativi all’interno di una società sempre più individualista e meno altruista. Una “Carità contaminata”, come recita il nome dell’evento che si è tenuto il 16 febbraio a Busca. Ospiti dell’occasione sono stati il regista Dario Leone, direttore artistico del Migranti Film Festival, Alberto Valmaggia, garante dei detenuti del carcere di Cuneo, Daniele Ballarin, missionario presso l’Arsenale della pace di Torino e don Nicholas Muthoka, dell’Unità Pastorale di Barriera di Milano e parroco nello stesso quartiere del capoluogo piemontese.
Il primo intervento è stato di Dario Leone con la visione di un cortometraggio chiamato “Bunkers”, di Anne-Claire Dette. Il breve filmato mette in luce una realtà sconosciuta sulla situazione dei migranti in Svizzera. Infatti i richiedenti asilo vengono sistemati in un bunker della seconda guerra mondiale, riconvertito a “rifugio” sotto una decina di metri dal suolo. Un viaggio all’interno di una struttura fatiscente, con sistemi di igiene rivedibili attraverso gli occhi del protagonista Mohammad, che nel finale del cortometraggio si definisce “prigioniero”. Persone lasciate per più di un anno sotto terra, senza mai vedere la luce del sole. Qui arriva il secondo intervento, ad opera di Alberto Valmaggia. L’ex sindaco di Cuneo ha fatto un confronto tra le due situazioni, parlando di come i carcerati abbiano più accesso alla luce del giorno rispetto ai migranti sistemati all’interno del bunker.
Il terzo intervento è stato di Daniele Ballarin, missionario entrato nel Serming (Servizio missionario giovani) nel 2004, che ora vive all’interno di una fabbrica di armi riconvertita in una “Fabbrica della Pace”, dedicando la sua vita interamente al prossimo. “45 mila metri quadrari dove si sviluppano scuole di italiano, scuole di musica, scuole di artigiano e restauratori. Non abbiamo bunker, ma giardini e spazi per condividere – ha detto Ballarin -. Sono partiti anche dei missionari per Brasile e Giordania. Un conto è parlarne, un conto è viverlo, stare con le persone e condividere. Ci sono volontari che vivono insieme ai migranti e condividono la loro vita, questo è il significato di Carità, non dare il mio avanzo ma condividere quello che ho, il mio tempo, le mie risorse, la condivisione partecipata”. A questo punto ha preso la parola di Don Nicholas Muthoka. Barriera di Milano è un quartiere complicato di Torino, con una presenza significativa di migranti. Dal suo punto di vista “è l'amore ad unire, perché senza non si riescono a vedere le altre persone. Non basta solo il pacchetto di cibo, ma a fare la differenza è la presenza di una persona che ti vuole bene e che combatte con te e contro di te per aiutare. La carità non cambia solo la persona che la riceve, ma anche chi la pratica”.
È stato toccato anche l’argomento delle badanti attraverso un confronto storico. Se nel 1800 erano le italiane a migrare in Romania per svolgere questo lavoro, oggi la situazione si è completamente ribaltata. Successivamente si è toccato il capitolo del reinserimento dei carcerati all’interno della società tramite attività che coinvolgano il detenuto come la cura per il verde pubblico o l’impiego in altri lavori di natura edile. La parola è successivamente tornata a Daniele Ballarin, che ha parlato del tema giovani in una civiltà sempre più individualista. “Non serve parlare, bisogna mostrare la testimonianza”, facendo riferimento ad un gruppo di giovani di Bergamo che si è messo a disposizione per suonare ad un concerto all’interno di un carcere. Al termine dell’evento c’è stato un momento di ringraziamento per le suore di Santa Giovanna Antida Thouret, che per centoventisei anni hanno dato il loro contributo all’orfanotrofio, all’ospizio, all’asilo e all’ospedale civile.
Redazione

busca