Coldiretti Cuneo promuove la carne bovina di Razza Piemontese oltre i confini regionali
Coldiretti lancia il primo âWeekend della Piemonteseâ in collaborazione con Baladin a Bologna, Cuneo, Genova, Roma, San DonĂ di Piave (Venezia), Torino cittĂ e aeroportoIl futuro delle eccellenze agroalimentari dipende dalla capacitĂ di promuovere e tutelare le distintivitĂ locali e le loro radici culturali contro ogni tentativo di omologazione e standardizzazione. Ă quanto evidenzia Coldiretti Cuneo a margine della presentazione di âPiacere, la Piemonteseâ, nuovo progetto di promozione sul territorio nazionale della carne bovina di razza Piemontese, uno dei simboli del Made in Cuneo a tavola, ancora poco conosciuto al di fuori della nostra Regione.
âNon abbiamo la pretesa di stravolgere il mercato, ma lâintenzione di diffondere la conoscenza della razza bovina Piemontese fra nuove fasce di consumatori italiani e orientare il consumo, a tutela e beneficio dei nostri allevamenti e di una produzione di lunga tradizione, strettamente ancorata alle nostre terre. Se riusciremo a fare assaggiare e scegliere la Piemontese a nuovi consumatori, avremo fatto un piccolo passo in avanti, pur nella consapevolezza che, soltanto attraverso la sinergia di tutti gli attori della filiera, si potrĂ fare davvero la differenza per il futuro del compartoâ ha dichiarato Enrico Nada, presidente di Coldiretti Cuneo, illustrando il progetto.
Lâevento di presentazione si è svolto oggi allâOpen Baladin Cuneo e ha previsto una degustazione guidata di carne bovina di razza Piemontese, accompagnata da assaggi di birre Baladin, con lâintervento del prof. Luca Maria Chiesa, ordinario in Ispezione degli alimenti di origine animale allâUniversitĂ degli Studi di Milano - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, che ha raccontato le caratteristiche uniche e alcune curiositĂ di questo prodotto.
âPiacere, la Piemonteseâ è unâiniziativa Coldiretti di ampio respiro, realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Cuneo, per valorizzare la âregina delle carniâ oltre i confini regionali, tramite lâorganizzazione dei âWeekend della Piemonteseâ, la pubblicazione di inserzioni pubblicitarie sui giornali cartacei e web e promozioni mirate sui canali social.
Parte del progetto Coldiretti si sviluppa in collaborazione con sette locali Baladin in Italia, localizzati a Bologna, Cuneo, Genova, Roma, San DonĂ di Piave nella CittĂ Metropolitana di Venezia, Torino e Torino Caselle (aeroporto). In questi locali si svolgeranno in contemporanea, tra novembre 2024 e febbraio 2025, tre Weekend della Piemontese: da venerdĂŹ 29 novembre a domenica 1° dicembre, poi il 17-18-19 gennaio 2025 e il 7-8-9 febbraio 2025. Durante ciascun weekend â spiega Coldiretti Cuneo â verranno raccontati, tramite dei materiali divulgativi nei locali, peculiaritĂ e curiositĂ della carne bovina di razza Piemontese, presente nei menu, allo scopo di incentivarne il consumo; sarĂ , inoltre, applicato lo sconto di 1 euro su tutti i tagli di carne Piemontese consumati dal venerdĂŹ alla domenica.
A ridosso di ogni Weekend della Piemontese saranno pubblicate inserzioni, in formato cartaceo e digitale, dedicate alla carne bovina di razza Piemontese sui principali quotidiani delle cittĂ in cui hanno luogo le iniziative Coldiretti con Baladin.
Infine, per dieci settimane, sino a febbraio 2025, verranno promossi sui canali social dieci Reel, brevi video che raccontano le origini e le caratteristiche dei bovini di razza Piemontese, la tipologia di allevamento, il legame con il territorio, lâattenzione alla sostenibilitĂ ambientale, lâetichettatura della carne e lâuso dei tagli in cucina. Le promozioni social avranno come target i consumatori dei territori in cui si svolgeranno i Weekend della Piemontese.
âVogliamo condividere con i consumatori che ancora non conoscono la carne bovina di razza Piemontese, lâunicitĂ di una produzione sana e di qualitĂ , frutto di una tradizione che si tramanda da generazioni e di un allevamento sostenibile e strettamente territoriale, che limita al minimo gli spostamenti degli animali, presidia territori marginali e poco popolati, contribuisce a tutelare lâecosistema del suolo e a mantenere la biodiversitĂ â sostiene il direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu.
c.s.

Coldiretti