“Come dare valore ai sottoprodotti della tua impresa”
La Camera di commercio di Cuneo illustra le normative, le migliori pratiche e le opportunità per costruire un’economia circolareMercoledì 4 dicembre, presso il Salone d’Onore della Camera di commercio di Cuneo, si è svolto l’evento “Come dare valore ai sottoprodotti della tua impresa”. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino e il Sistema Poli di Innovazione Piemonte, ha consentito di illustrare dal punto di vista normativo e operativo le opportunità che le aziende dei diversi settori produttivi possono cogliere usando i residui di lavorazione dei propri processi produttivi quali risorsa per la creazione di business orientati alla sostenibilità ambientale.
“L'uso efficiente e innovativo dei sottoprodotti rappresenta un passo cruciale verso un'economia circolare e sostenibile, riducendo gli sprechi e valorizzando le risorse disponibili. - ha sottolineato il Presidente Luca Crosetto - Dobbiamo favorire l’adozione di queste pratiche virtuose supportando le aziende che con il loro impegno quotidiano stanno contribuendo a mettere in atto questo importante cambiamento”. Dopo una prima introduzione normativa dell’argomento a cura di Manuela Masotti di Ecocerved, si è entrati nel vivo della tematica con le iniziative che il territorio ha saputo esprimere.
In primis il Tavolo di Lavoro sui sottoprodotti, istituito dalla Regione Piemonte, i cui lavori di analisi delle principali filiere produttive e delle relative criticità nella gestione degli scarti di produzione sono stati illustrati da Adele Celauro, con l’obiettivo di elaborare e pubblicare schede tecniche a supporto degli operatori nell’applicazione della disciplina dei sottoprodotti. L’incontro è proseguito con la presentazione di esempi concreti e di successo di economia circolare posta in essere da imprese piemontesi, con i percorsi di simbiosi industriale nel settore agroalimentare della birra, a cura di Maria Elena De Bonis e di Salvatore Capozzolo, della Camera di commercio di Torino e del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino.
Environment Park, membro del sistema dei Poli tecnologici del Piemonte, ha illustrato alcuni modelli di business di economia circolare. Fondamentali e di grande impatto le testimonianze di tre imprese del territorio che hanno attivato percorsi virtuosi di riutilizzo dei sottoprodotti coinvolgendo le filiere produttive di appartenenza: Sarotto Group sas, Agrindustria Tecco srl e Vortex srl. Gli atti del convegno sono disponibili a questo link. La giornata si è conclusa con incontri one to one tra i partecipanti e i relatori ed esperti.
c.s.

Camera di Commercio