Come si sta a Cuneo? Online il questionario per i cittadini
L’Amministrazione comunale invita i cuneesi a rispondere in modo da avere un quadro della situazione il più possibile aderente alla realtà percepitaIl Comune di Cuneo ha avviato un percorso partecipato finalizzato ad aumentare la qualità di vita e promuovere lo star bene in città. A tale scopo, ad inizio anno è stato costituito il Tavolo Ben-essere, formato da persone competenti in diversi settori, con funzioni consultive e propositive nei confronti della Giunta e del Consiglio Comunale, in modo da favorire la partecipazione attiva dei cittadini e dare rappresentanza ai bisogni della comunità locale, partendo proprio dalle esigenze espresse da chi vive il territorio. Dopo un primo lavoro di ricognizione degli aspetti di benessere e di malessere della città, attraverso un’analisi delle fonti e degli indicatori disponibili, il Tavolo ha deciso di coinvolgere direttamente un numero più elevato di cittadini in un workshop finalizzato a rilevare i bisogni percepiti di diverse persone, che a vario titolo e in diversi settori (scuola, lavoro, cultura, sociale…) possono essere considerati osservatori privilegiati.
Il workshop, dal titolo “Come si sta a Cuneo?”, si è tenuto lunedì 17 giugno presso la sede del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari ed ha visto la partecipazione di oltre 70 cittadini (provenienti da associazioni, enti pubblici, privati e del privato sociale del territorio), suddivisi in gruppi di discussione sui seguenti temi: Formazione, lavoro; Relazioni sociali e sicurezza percepita; Politica, istituzioni e qualità dei servizi; Paesaggio e ambiente; Stili di vita e salute.
Nell’ottica di rendere più partecipata l’attività di analisi e, soprattutto, dei bisogni della cittadinanza, è stato lanciato un questionario on line (disponibile alla pagina: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSca4Mh6d8QCO5zz85L4hCuiJXnPZ114TkKQWnqMcS3AEGDmkA/viewform) per raccogliere le opinioni della popolazione e la loro percezione in merito alla qualità della vita a Cuneo.
L’Amministrazione comunale invita quindi tutti i cuneesi a rispondere al questionario (la cui compilazione richiede circa 5 minuti) in modo da avere un quadro della situazione il più possibile aderente alla realtà percepita dai cittadini.
“Abbiamo intrapreso questo percorso – dichiara l’Assessore per le Iniziative del benessere Franca Giordano – per coinvolgere quante più persone possibili su un tema che ci sta profondamente a cuore: il ben-essere della collettività. In questa fase stiamo affrontando il monitoraggio della percezione dei cittadini sul proprio stato di benessere/malessere. L’obiettivo è individuare le priorità di intervento e le possibili risposte, in modo da poter assumere un ruolo attivo che consenta l’integrazione delle politiche socio-sanitarie, ambientali, culturali esportive messe in campo dall’Amministrazione. Il tavolo del Ben-essere permette di costruire reti e collaborazioni con tutti i soggetti, istituzionali e non, che si occupano del tema, al fine di contribuire all’informazione e all’approfondimento di problematiche che interessano la collettività. Un modo per “fare sistema” ed individuare interventi e iniziative mirate a favorire il benessere dei cittadini, secondo la filosofia della 'Salute in tutte le politiche'”.
c.s.
