Conclusa l’allerta meteo, resta quella per le valanghe: ecco le strade provinciali ancora chiuse
La sala operativa della Provincia è rimasta aperta per ventiquattro ore, dalla mezzanotte di mercoledì a quella di giovedìDopo la fase di maltempo che ha colpito il territorio della provincia di Cuneo negli scorsi due giorni, il nuovo bollettino dell’Arpa Piemonte, valido fino alle 13 di domani, fa presagire un periodo di tregua almeno per quanto riguarda i rischi idraulico e idrogeologico, dal momento che permane l’allerta gialla solo per quanto concerne il pericolo valanghe.
Il passaggio del ciclone Hans sul nostro territorio ha richiesto un monitoraggio costante da parte della sala operativa provinciale, rimasta ininterrottamente aperta per 24 consecutive dalla mezzanotte di mercoledì 16 alla mezzanotte di giovedì 17, e l’intervento in loco, oltre che degli operatori della protezione civile, della Polizia faunistica venatoria, impegnata soprattutto nell’alta Langa, e di tutti cantonieri dislocati lungo le arterie della viabilità provinciale. "A tutto il personale provinciale coinvolto va il ringraziamento dell’amministrazione provinciale, espresso dal presidente dell’ente e dal consigliere delegato", si legge in una nota.
Al momento risultano ancora chiuse per frane ed esondazioni in seguito alle piogge dei giorni scorsi le seguenti strade provinciali:
- S;p 51 Mango – Riforno;
- sp 204 in località San Grato (nel comune di Santo Stefano Belbo);
- sp 230, tronco 2 – diramazione Trezzo Tinella;
- sp 281 tronco 1 – Lequio Berria – Borgomale;
- sp 291 guado in Comune di Sinio;
- sp 357 al bivio con la sp 116 in località Albaretto (nel comune di Macra).
Si segnala inoltre la chiusura temporanea della sp 439 tra le sp 21-22 nel comune di Monesiglio, in cui si sta ripristinando la percorribilità della carreggiata a seguito di un evento franoso. Verso le ore 16 la strada verrà riaperta mediante l’istituzione di un senso unico alternato.
Nelle prossime settimane i tecnici della viabilità effettueranno dei sopralluoghi nei tratti delle strade provinciali in cui si sono riscontrati delle frane e degli smottamenti per ricavare una prima stima dei danni arrecati dal maltempo.
Redazione

Provincia