“Eureka! Funziona!”: a Cuneo Confindustria ha premiato gli studenti "inventori"
Undicesima edizione per il progetto promosso da Federmeccanica. Primo premio per il lavoro della scuola primaria di Villanova SolaroSi è svolta stamattina, mercoledì 9 aprile, presso lo Spazio Varco di Cuneo, la cerimonia di premiazione provinciale di “Eureka! Funziona!”, il progetto di orientamento ed educazione all’imprenditorialità promosso da Federmeccanica, in accordo con il Miur, destinato ai bambini della scuola elementare e finalizzato a orientare gli studenti delle scuole primarie al “saper fare”. Hanno preso parte a questa edizione del progetto, l'undicesima, scuole di Bra, Sinio, Diano D’Alba, Scarnafigi, Villanova Solaro, San Lorenzo di Peveragno, Vicoforte e Villanova Mondovì (con i plessi di Branzola e Madonna del Pasco).
Gli studenti, lavorando a gruppi, hanno utilizzato il kit di materiale messo a disposizione dall’organizzazione per realizzare oggetti di vario genere, in prevalenza giocattoli, seguendo i requisiti richiesti. A consegnare i premi Giorgio Rolfo, presidente della sezione Meccanica di Confindustria Cuneo, Ingrid Brizio, direttrice generale dell’Afp di Dronero, Giuliana Cirio, direttrice generale di Confindustria Cuneo, oltre al vicedirettore Mauro Danna.
Ad aggiudicarsi il primo premio sono stati i ragazzi della scuola primaria di Villanova Solaro, premiati per il manufatto “Attacco spaziale”. Al secondo posto la primaria “Carlo Matteo Capello” di Scarnafigi, che ha presentato il “Super labirinto magnetico”. Al terzo posto la primaria di Madonna del Pasco di Villanova Mondovì, con il manufatto “A pesca di numeri”.
Sono stati assegnati anche dei premi speciali: miglior disegnatore tecnico alla scuola di Branzola (manufatto “La sala giochi”); miglior costruttore (ex aequo) a due lavori della scuola di Scarnafigi (“Avventura nello spazio” e “La gru”); miglior estensione del diario di bordo alla “Gianni Comino” di Vicoforte (con il lavoro “Occhio al gatto”) e miglior pubblicitario alla “Edoardo Mosca” di Bra (“Magnetic Theatre”).
Menzioni speciali per i lavori “Benvenuti all’ecopesca” (scuola di Vicoforte) e “Il labirinto spaziale” (Sinio).
L'edizione cuneese del progetto è stata sostenuta dagli sponsor Ferrero, Alstom, Lurisia, Bottero e Biemmedue.
a.d.

cuneo - Confindustria