Il marchio Qualità Parco APAM si è presentato a Vernante
L’iniziativa è nata nel 2023 per la valorizzazione delle produzioni agricole e artigianali: oggi ben venti soggetti e oltre cento prodotti si fregiano del marchioLunedì 10 febbraio le Aree Protette Alpi Marittime, su invito del sindaco Gian Piero Dalmasso, hanno presentato agli operatori locali di Vernante il progetto marchio Qualità Parco APAM. L’iniziativa è nata nel 2023 per la valorizzazione delle produzioni agricole e artigianali e oggi ben venti soggetti e 132 prodotti si fregiano del marchio.
L’incontro è stato anche l’occasione per inaugurare una serie di momenti, previsti sul territorio nei prossimi mesi, con gli operatori del settore turistico e dei servizi che da quest'anno hanno l’opportunità di richiedere il marchio inserendosi congiuntamente nella certificazione della CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile).
“Il progetto del marchio è stato fortemente voluto dall'amministrazione dell'Ente – ha detto il commissario Piermario Giordano - per dare visibilità e mettere in rete gli imprenditori impegnati in un percorso di qualità e sostenibilità e per garantire ai consumatori la provenienza dei prodotti”.
“Abbiamo chiesto questo incontro perché riteniamo che l’ottenimento del marchio – ha spiegato il sindaco Dalmasso – sia un importante valore aggiunto per le attività e i prodotti locali. Un altro elemento di rilievo è che attraverso il marchio gli imprenditori hanno l’opportunità di condividere una visione collettiva attraverso la quale sviluppare sinergie e filiere a beneficio dell’intera comunità”.
Il marchio ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di un tessuto imprenditoriale locale sempre più orientato verso standard di maggiore sostenibilità, stimolando i consumatori a premiare chi ha scelto di produrre e lavorare nel rispetto della tradizione e dell’ambiente.
“Qualità Parco APAM – hanno spiegato i tecnici del Parco - è uno strumento cui produttori e operatori del settore turistico possono accedere rispettando specifici disciplinari, sottoponendosi a controlli e stabilendo degli obiettivi di miglioramento concordati puntualmente tra impresa ed Ente, perché il marchio vuole essere uno strumento inclusivo e di crescita”.
Il marchio garantisce ai consumatori l’origine dei prodotti, la trasparenza dei processi di lavorazione e certifica l’assunzione da parte delle aziende di impegni concreti per la tutela del territorio. Per le imprese invece rappresenta uno stimolo al miglioramento, l'opportunità di partecipare a una rete di operatori, di ottenere visibilità attraverso iniziative promozionali, un pieghevole e il sito internet Qualità Parco APAM. Nel segno del marchio si svolgono anche iniziative di formazione come corsi di cucina con l’impiego di prodotti certificati in piatti e ricette e di comunicazione e marketing.
c.s.

vernante