Il Parco Alpi Marittime: “Attenzione alle strade gelate in montagna”
I consigli rivolti agli escursionisti: "In quota e sui versanti settentrionali l'innevamento dei sentieri può presentare insidie per chi va a piedi". L'invito è di muoversi attrezzati“Arriva marzo, tempo (forse) delle prime tiepide giornate primaverili; il momento perfetto per le prime escursioni in montagna, ma attenzione”. Con questo avviso l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime invita gli escursionisti ad essere particolarmente prudenti in montagna a causa del possibile gelo causato dalle basse temperature. Capita, infatti, che il freddo della notte e quello del mattino renda alcuni tratti di sentiero insidiosi per la presenza di ghiaccio o di neve anche molto dura, e questo avviene soprattutto sui versanti settentrionali. Per contro, nel corso della giornata, con l'aumento delle temperature i tratti innevati possono diventare di difficile percorrenza perché la neve si rammolla e si sprofonda, rendendo la camminata faticosa e rischiosa. Tale situazione si verifica, a titolo di esempio, sul frequentato percorso che dal Pian delle Gorre porta al Rifugio Garelli. I guardiaparco consigliano vivamente agli escursionisti in questi giorni e nelle prossime settimane di avere in dotazione le ciaspole, i ramponcini e i bastoncini.
Redazione

Montagna - Alpi Marittime - Strade - Gelo