In vigore il Rentri, Sanino (Confapi Cuneo): "In fase di rodaggio, ma è un buon sistema"
Con questo strumento il Ministero dell’Ambiente ha rinnovato il sistema di tracciabilità dei rifiutiÈ in vigore dal 13 febbraio il Rentri, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Si tratta di uno strumento con cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha rinnovato il sistema di tracciabilità dei rifiuti, prevedendo la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto. Le aziende sottoposte all’obbligo di iscrizione dovranno generare la documentazione che accompagna il trasporto rifiuti e tenere aggiornati i registri di carico e scarico su questo portale.
Ad oggi l’obbligo di iscrizione al registro riguarda circa 70 mila operatori, rientranti in impianti di recupero e smaltimento di rifiuti, trasportatori, intermediari di rifiuti e imprese con più di cinquanta dipendenti che producono rifiuti pericolosi oppure rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali e dal trattamento di rifiuti, acque e fumi. Nei prossimi mesi la platea delle aziende sottoposte all’obbligo di iscrizione verrà progressivamente allargata.
In particolare, il Rentri consente di mettere a disposizione della pubblica amministrazione un flusso costante di dati e informazioni sulla movimentazione dei rifiuti, oltre che di agevolare le autorità di controllo nella prevenzione e nel contrasto della gestione illecita dei rifiuti. Il Registro permette anche di assolvere con rapidità agli adempimenti previsti per le imprese, con lo snellimento delle procedure, riducendo i tempi per la trasmissione dei dati necessari e gestendo in modalità digitale milioni di documenti cartacei.
“Prima tutto questo avveniva con documento cartaceo in quattro copie i cui dati venivano stampati su registri cartacei nelle aziende. Per il controllo dei dati bisognava aspettare l’anno successivo, quando le aziende depositavano presso le Camere di Commercio il resoconto dei rifiuti movimentati durante l’anno”, spiega Danilo Sanino, presidente della Mondo Servizi, azienda di Roreto di Cherasco operante proprio nel trasporto e nello stoccaggio dei rifiuti. Sanino è anche membro della Giunta di presidenza di Confapi Cuneo: “Con il Rentri si è snellito il sistema, sebbene l’entra in vigore abbia creato in una prima fase alcune criticità, legate a passaggi differenti che implicano maggiore precisione e ferreo rispetto dei tempi di caricamento sul portale”.
“Indubbiamente questo è un buon sistema per garantire maggior controllo e tracciabilità nella gestione dei rifiuti, siamo assolutamente favorevoli. - dice Sanino - L’utilità è quella di rendere visibili in tempo reale a tutti gli operatori interessati tutte le informazioni necessarie. Bisogna vedere se il sistema riuscirà a garantire la gestione di tutti i flussi, si tratta di un volume notevole. Andranno garantite emissione dei documenti e salvataggio dei dati”.
“Chiaramente siamo in una fase di rodaggio e ci sono alcune difficoltà operative, ma confidiamo che possano essere velocemente superate”, conclude il consigliere di Confapi Cuneo.
Informazione pubblicitaria

Confapi - rentri