?>
Tag:
cuneo - Costigliole Saluzzo - Brossasco - Casalgrasso - imprese - Camera di Commercio
La Camera di Commercio premia le imprese che hanno fatto la storia
Con le ultime tre sale a 63 il totale delle aziende cuneesi iscritte al Registro delle Imprese Storiche. Un convegno dell’ente camerale ha celebrato il traguardoOggi pomeriggio, nel Salone d’Onore della Camera di commercio di Cuneo si è svolto il convegno “Tra memoria e impresa”, momento istituzionale in cui l’ente camerale ha evidenziato il valore dell’enorme patrimonio informativo e documentale del Registro Imprese e del proprio archivio storico.
L’incontro, moderato dalla giornalista de “La Stampa” Paola Scola, ha visto l’alternarsi di tre distinti momenti dedicati, rispettivamente, all’evoluzione del Registro Imprese, passato dalla carta all’intelligenza artificiale, al Registro Storico della Camera di commercio di Cuneo e alla celebrazione delle tre nuove imprese che sono entrate a far parte del Registro delle Imprese Storiche.
“Oggi abbiamo celebrato tre imprese centenarie che ci propongono storie di resilienza, innovazione e profondo legame col territorio. - afferma il presidente della Camera di commercio di Cuneo Luca Crosetto - Imprese come queste sono il simbolo della nostra capacità di adattamento e della volontà di progredire, senza dimenticare il passato e le nostre radici”.
Dopo i saluti introduttivi, Paolo Ghezzi e Antonio Tonini, rispettivamente direttore generale e vice direttore di Infocamere, hanno raccontato la storia dell’azienda, nata per scissione dalla Cerved, una delle prime banche dati europee originata dalla geniale intuizione dell’allora presidente della Camera di Commercio di Padova Mario Volpato che poté contare sul decisivo supporto di Enrico Salza, all’epoca presidente della Camera di commercio di Torino. Grazie ad un collegamento video i presenti hanno visitato virtualmente l’avveniristica sede di Infocamere a Padova. Luisa Billò, referente dell’Archivio della Camera di commercio di Cuneo, ha raccontato quello straordinario giacimento documentale che è l’Archivio storico dell’ente camerale, evidenziandone le caratteristiche di miniera di informazioni e fonte inesauribile di documenti, fotografie e marchi che ci aiutano a capire l’evoluzione del nostro tessuto imprenditoriale che ha in quelle carte le sue solide radici.
Alessandra Procesi di Unioncamere ha presentato il Registro Nazionale delle Imprese Storiche, istituito nel 2011 da Unioncamere, all’epoca presieduta da Ferruccio Dardanello, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con lo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che hanno trasmesso alle generazioni successive il loro patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali testimoniando la capacità di coniugare innovazione e tradizione, apertura al mondo e appartenenza alla comunità, luogo per eccellenza dove si costruisce e si conserva l’identità del sistema economico e imprenditoriale locale.
Ne fanno parte aziende che hanno vissuto uno straordinario percorso imprenditoriale lungo almeno 100 anni e hanno attraversato rivoluzioni tecnologiche, cambiamenti del mercato, innovazioni produttive diventando ambasciatori di un sistema di ideali e valori.
Sono state premiate tre ditte che hanno portato a 63 il numero totale delle imprese cuneesi iscritte al Registro delle Imprese Storiche:
- Beltramone Fratelli S.a.s. di Beltramone Enzo & C. - Brossasco
- Fabbrica Italiana Mobili di F.lli Villosio di Gullino Eulalia & C. Sas - Costigliole Saluzzo
- Falegnameria Castorello di Castorello C. e G. S.n.c. - Casalgrasso
Sono aperte sino al 31 luglio 2025 le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche. Le imprese interessate possono trovare le informazioni a questo link
c.s.
CUNEO cuneo - Costigliole Saluzzo - Brossasco - Casalgrasso - imprese - Camera di Commercio