La Polizia di Stato festeggia i suoi 173 anni: le celebrazioni anche a Cuneo
Alle 9.30 la deposizione della corona ai caduti in servizio, alle 11 la cerimonia al Teatro ToselliOggi la Polizia di Stato celebra il 173° anniversario dalla sua fondazione con una cerimonia nazionale che si terrà a Roma nella cornice di Piazza del Popolo, alla presenza del presidente del Senato Ignazio La Russa, del presidente della Camera Lorenzo Fontana, della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia Vittorio Pisani e di altre cariche istituzionali.
A Cuneo le celebrazioni avranno inizio alle ore 9.30 con la deposizione della corona ai Caduti della Polizia di Stato, davanti la lapide all’interno della Questura, che sarà deposta dal Questore Carmine Rocco Grassi, in presenza del Prefetto Mariano Savastano, della Sezione provinciale A.N.P.S e dei dirigenti degli Uffici della Polizia di Stato della provincia, in ricordo di tutti i poliziotti che hanno perso la vita nell’esercizio del dovere.
La cerimonia proseguirà alle ore 11 presso il Teatro Toselli, con la rassegna, da parte del Questore e del Prefetto, del picchetto in armi schierato all’esterno del Teatro, dove saranno presenti i veicoli di servizio e un automezzo storico della Polizia di Stato. Successivamente sarà data lettura dei messaggi inviati dal Presidente della Repubblica, dal Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia, cui seguirà l’intervento del Questore di Cuneo. A seguire sarà effettuata la consegna dei riconoscimenti al personale della Polizia di Stato distintosi per merito di servizio in operazioni di Polizia Giudiziaria o di Soccorso Pubblico.
Nel corso della cerimonia sarà proiettato un breve filmato rappresentativo delle attività svolte dalla Polizia di Stato della provincia di Cuneo (visibile a questo link).
Redazione

Polizia