La provincia di Cuneo protagonista ad Agricoltura È con l’agroalimentare top della Granda
Il presidente Luca Robaldo: "Presenti con tre distretti del cibo, modello Cuneo eccellenza italiana"La provincia di Cuneo ha fatto la parte del leone ad Agricoltura È, il grande evento dedicato all’agroalimentare italiano che si è tenuto da lunedì 24 a mercoledì 26 marzo a Roma in Piazza della Repubblica, ideato e proposto dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Anche il presidente del Consiglio ha fatto visita allo stand del Piemonte, dove ha potuto degustare due eccellenze piemontesi come la preziosa Nocciola Tonda Gentile Igp accompagnata dall’Alta Langa Docg, proclamato Vino dell’Anno 2025.
Dichiara il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo: "La Provincia Granda si è presentata a Roma con tre Distretti del Cibo: quello del Cebano-Monregalese a indirizzo biologico, quello del Roero e quello della Frutta e del Cibo del Saluzzese. I primi due sono stati premiati a livello nazionale dall’ultimo bando del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, due cuneesi su 11 distretti di tutta Italia. È la dimostrazione di una capacità progettuale e organizzativa del “modello Cuneo” che ancora una volta ha saputo proporsi come un’eccellenza assoluta".
Il “modello Cuneo” può essere d’esempio alla nuova fase di valorizzazione e promozione delle eccellenze piemontesi voluta dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni e che ha visto ad Agricoltura È un palcoscenico di prima grandezza. Sottolinea l’Assessore: "Ancora una volta il Cuneese, con i suoi imprenditori e prodotti di qualità e la sua capacità di collaborazione sistemica fra i diversi comparti e livelli istituzionali come imprese, distretti, consorzi, Enti locali, Provincia e Regione, ha fatto da apripista assoluto e può costituire per questo un modello virtuoso di rapporti sul territorio regionale e in Italia".
c.s.

Provincia