Le bellezze e le criticità del Madagascar in "Ritratti di speranza - Oltre al viaggio umanitario"
Nel libro scritto dall'infermiera cuneese Ilaria Giraudo e da Leandro Mallamaci le storie raccolte durante la loro missione come volontari. Il ricavato andrà all'Associazione "Amici di Ampasilava"Le storie profonde raccolte durante un viaggio umanitario si accompagnano agli scatti che raccontano questa esperienza, celebrando la resilienza del Madagascar, terra straordinariamente bella e piena di criticità. C’è tutto questo e tanto altro in “Ritratti di speranza – Oltre al viaggio umanitario”, il libro fotografico scritto dalla cuneese Ilaria Giraudo insieme a Leandro Mallamaci. Ilaria, infermiera e scrittrice che vanta premi e menzioni in concorsi letterari nazionali (il suo racconto “Non resta che il mondo” è entrato a far parte della raccolta “Racconti della pandemia”) nel 2023 ha intrapreso come volontaria una missione umanitaria che l’ha portata ad operare ad Andavadoaka, presso l’Hospitaly Vezo, un un ospedale gestito dall’Associazione “Amici di Ampasilava” di Bologna che offre cure mediche in un contesto di risorse limitate e continue sfide sanitarie. A condividere con lei questa esperienza il pediatra calabrese (che attualmente lavora a Genova) Leandro Mallamaci, appassionato di fotografia.
Curando i pazienti locali alle prese con malattie tropicali come la malaria, Ilaria ha conosciuto tante persone, ognuna con una storia profonda e interessane, mentre Leandro le ha fissate attraverso le sue foto. “L’idea del libro fotografico è nato una sera a tavola - spiega Ilaria -. Eravamo seduti con altri volontari, Leandro scorreva le foto sul suo cellulare, mostrandomele soddisfatto: ognuna di esse portava appresso una storia di vita, un momento da raccontare. Così abbiamo pensato di far rivivere le nostre giornate attraverso i volti dei protagonisti e la silhouette dei paesaggi che facevano da sfondo. Il volontariato in ospedale è stato un canale preferenziale per incontrare molte persone, stringere legami e conoscere la cultura del luogo. Ovviamente, la nostra esperienza di missione offre una prospettiva, filtrata attraverso i nostri occhi, su un mondo complesso, pieno di grandi contraddizioni. Dal 2006, l'Associazione 'Amici di Ampasilava' offre cure mediche alla popolazione in modo gratuito, anche grazie ai tanti volontari. Speriamo che la realizzazione di questo libro possa contribuire alla realizzazione dei progetti in cantiere".
Il volume, che si compone di quattro parti (i primi due capitoli dedicati al contesto in cui opera l’Associazione e alla meraviglia dei panorami del posto, il terzo ed il quarto alle storie vissute nel villaggio e ai ritratti degli “attori”) dà visibilità e voce ad una realtà lontana dal nostro mondo occidentale, facendo emergere l’importanza del lavoro umanitario dell’Associazione nel migliorare la salute locale.
L’intero ricavato andrà a sostenere i progetti dell’Associazione “Amici di Ampasilava”. QUI le indicazioni per acquistare il libro.
g.d.
![luogo](/img/xluogo.png.pagespeed.ic.rIHr-GeQFq.png)
libro - ritratti - madagascar