"Le radici della Costituzione": piantumati dodici gelsi tra Valdieri e Madonna del Colletto
L'evento promosso da Comune e Parco Alpi Marittime per celebrare l’80° anniversario della Liberazione"Solo conoscendo la verità si arriva alla giustizia e da essa alla pace. La scuola è certa di aiutare a comprendere la verità e ad avere gli strumenti per leggere questa realtà così complessa”. Con queste parole la Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo di Robilante, Renata Varrone, citando Gustavo Zagrebelsky, ha motivato e sostenuto l’adesione della Scuola primaria e secondaria di Valdieri all’evento “Le radici della Costituzione”, promosso da Comune di Valdieri e dall’Ente Aree Protette Alpi Marittime, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, per celebrare l’80° anniversario della Liberazione e i valori fondanti della Costituzione.
Martedì 1° aprile le alunne e gli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado della Valle Gesso, insieme ai loro insegnanti, hanno preso parte alla piantumazione di dodici gelsi lungo l’itinerario escursionistico che da Valdieri conduce al Santuario di Madonna del Colletto sullo spartiacque tra le valli Gesso e Stura.
Guidati dal professor Gigi Garelli dell’Istituto storico della Resistenza hanno collocato a fianco di ogni gelso una targa recante ciascuna uno dei 12 Principi Fondamentali della Costituzione Italiana, leggendo a turno ogni articolo ad alta voce insieme al nome di uno dei dodici partigiani (Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco, Leandro Scamuzzi, Dino Giacosa, Enzo Cavaglion, Riccardo Cavaglion, Ugo Rapisarda, Giancarlo Spirolazzi, Ildo Vivanti, Dado Soria, Leonardo Ferrero, Arturo Felici) che, nel 1943, proprio in questi luoghi, fondarono la “Banda Italia Libera” e furono tra i promotori della Resistenza italiana, culminata nel 1945 con la Liberazione del Paese dal nazifascismo.
La giornata ha avuto inizio con gli interventi del sindaco di Valdieri, Guido Giordana; del vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione, Domenico Ravetti; e del commissario dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime, Piermario Giordano. Sono inoltre intervenuti: Mauro Calderoni, consigliere regionale del Piemonte; Gian Pietro Pepino, sindaco di Entracque; Enrica Giraudo, sindaca del Comune di Robilante; Michela Galvagno, assessora del Comune di Borgo San Dalmazzo; Giordano Manuel, consigliere del Comune di Limone Piemonte; Anna Graglia, presidente ANP-CIA Piemonte e Valle d'Aosta; Teresa Giaccardi, associazione Ignazio Vian.
Ad accompagnare alunni e docenti anche i guardiaparco e il personale dell’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, che durante l’itinerario hanno approfondito aspetti storici e naturalistici. Tra un passo e l’altro, si sono affrontati temi legati all’accoglienza e all’ospitalità, alla cura per la cultura, l’ambiente e il Bene Comune; si è sottolineata l’importanza di impegnarsi per abbattere le disuguaglianze, valori per cui la scuola di Valdieri si spende quotidianamente e in cui credono tutti i suoi insegnanti.
L’attività con le scuole ha fatto fa da prologo all’evento di domenica 13 aprile, presso Madonna del Colletto (Valdieri), durante il quale si celebrerà l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Sarà una giornata di festa, dedicata alla memoria e alla condivisione di pensieri e riflessioni, in uno dei luoghi simbolo della nascita della Resistenza Italiana.
c.s.

apam