'Living Room': si chiudono le 'residenze d'artista' nelle case dei cuneesi
Dopo Andrea Nacciarriti, Laura Renna e Hannes Egger, a chiudere questa prima fase del progetto è stata Paola Anziché, artista di origini milanesi ma torinese d’adozioneSono terminate domenica primo marzo, le residenze di Living Room, artisti a domicilio 2020. Dopo Andrea Nacciarriti, Laura Renna e Hannes Egger, a chiudere questa prima fase del progetto è stata Paola Anziché, artista di origini milanesi ma torinese d’adozione. Ad accoglierla Marco La Dolcetta, giovane cuneese che ha aperto le porte della propria abitazione in Contrada Mondovì.
Un incontro dal sapore dolce e all’insegna della scoperta del mondo apiario. Laureato in geografia e amante dei viaggi, il padrone di casa è infatti apicoltore appassionato che ha scelto le proprie arnie come oggetti attorno ai quali attivare il dialogo con l’artista. Ed è all’interno di questa dimensione che Paola Anziché ha scoperto mondi sconosciuti, dinamiche affascinanti e aspetti affini alla propria propria pratica artistica. Un universo, quello delle api, sinonimo di perfezione, armonia e complessità naturale, ma vittima delle dinamiche patogene che accompagnano l’impatto antropico sulla Terra. Ecco dunque introdotto il tema di Living Room 2020.
Spazio, cambiamento, relazione sono le tre parole chiave che caratterizzano questa edizione della residenza dal titolo A space to live in a time of change. Una chiamata importante quella del curatore Andrea Lerda, che invita artisti e famiglie a riflettere su temi di grande urgenza collettiva.
In un’epoca di emergenze climatiche, di sconvolgimenti sociali, incertezze politiche e fragilità economiche, come percepiamo il cambiamento che ci circonda? In quale modo e in quale misura queste dinamiche alterano i nostri equilibri, le nostre emozioni e le nostre vite? Conclusa questa prima parte della residenza, fatta di incontri, esperienze e condivisione, i quattro artisti sono ora chiamati a trasformare questi concetti in altrettanti progetti espositivi inediti che saranno presentati all’interno delle case aperte al pubblico, venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 marzo.
Living Room 2020 diventa così occasione per riflettere artisticamente su sensazioni e su visioni di un mondo in rapido cambiamento. Il contesto dell’abitazione un luogo inedito che accoglie pensieri e suggestioni; microcosmo all’interno del quale problematiche globali trovano il loro spazio di riflessione e di formalizzazione.
LIVING ROOM, artisti a domicilio: arte cultura innovazione
Artisti: Paola Anziché, Hannes Egger, Andrea Nacciarriti, Laura Renna
Curatore: Andrea Lerda
Periodo di Residenza: gennaio-febbraio 2020
Opening alla presenza degli artisti: venerdì 27 marzo dalle 18.00 alle 23.00 / sabato 28 marzo dalle
15.00 alle 20.00 / domenica 29 marzo dalle 15.00 alle 20.00
Ingresso libero
L’iniziativa è organizzata e promossa dall’Associazione Art.ur con il patrocinio della Città di Cuneo con il contributo della Regione Piemonte, della Fondazione CRC e della Fondazione CRT.
Per ulteriori informazioni:
Sito: http://www.art-ur.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/associazioneArtur/
Contatti: [email protected], 3396908997
c.s.

cuneo