Cuneo
Presentato il programma completo di “Città in note. La musica dei luoghi”
Dal 21 al 26 maggio, nei luoghi più suggestivi di Cuneo, si esibiranno più di cinquecento musicisti e artisti. Tra i nomi più conosciuti Dardust, La Rappresentante di Lista e Francesca TandoiDal 21 al 26 maggio, nel capoluogo della provincia Granda, arriva la quinta edizione di uno degli appuntamenti più attesi della primavera cuneese: il festival “Città in note. La musica dei luoghi”. Concerti, performance, workshop e incontri trasformeranno i più suggestivi luoghi della città di Cuneo in palcoscenici vibranti mettendone in luce il grande valore storico e naturale. Una proposta che spazierà, come sempre, tra diversi generi in un’ottica di ampliamento dell’offerta culturale e di una visione aperta e inclusiva del linguaggio musicale che si relaziona non soltanto con il pubblico e i cittadini, ma anche con lo spazio urbano, valorizzandolo attraverso performance “site specific”.
La manifestazione, ideata e promossa da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo, e la direzione artistica di Claudio Carboni coadiuvato da Carlo Maver, vedrà quest’anno, in una forma ancora più consolidata, l’importante coinvolgimento delle scuole e delle istituzioni musicali del territorio – Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, Academia Montis Regalis, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, Istituto Bianchi-Virginio, Insieme Musica, Palcoscenico Performing Arts Centre, Progetto Har e Voice Art Academy – che con le loro proposte di alta qualità troveranno in “Città in note” una rassegna ideale per presentare i giovani talenti della musica del futuro. Non mancheranno poi le collaborazioni con le principali realtà concertistiche piemontesi: le cuneesi Orchestra sinfonica Bartolomeo Bruni e la Società Corale Città di Cuneo, la Corale Polifonica “Castello di Rivoli”, il Coro Polifonico di Boves e il Gruppo corale “I Polifonici del Marchesato”.
La rassegna “Città in note. La musica dei luoghi” è stata presentata nel Salone d’Onore del Comune di Cuneo questa mattina, venerdì 4 aprile. Il direttore della Fondazione Artea Davide De Luca ha introdotto l’evento affermando: “Non si tratta solamente di un festival di musica, ma di un'occasione per valorizzare il patrimonio artistico, architettonico del territorio, ma anche il patrimonio immateriale dell’eccellenza della musica. Sei giorni, quindici luoghi che ospiteranno le attività culturali, musicali e di approfondimento, oltre cinquecento artisti professionisti coinvolti e tantissimi generi musicali”.
Particolare attenzione è stata rivolta all’evento di chiusura della rassegna, che vedrà il Coro Polifonico di Boves e il Gruppo Corale “I Polifonici del Marchesato” esibirsi sulle note della nova Sinfonia di Ludwig van Beethoven, capolavoro presentato il 7 maggio del 1824 nel teatro di Vienna, che per la prima volta verrà suonato nella città di Cuneo, all’interno del Palazzetto dello Sport. I musicisti si concentreranno per ben cinque giorni nelle prove all’interno del Palasport e verranno accompagnati in questa esperienza da alcuni degli studenti più meritevoli del Conservatori di Torino, Novara e Alessandria.
È stato inoltre rinnovato l’invito a partecipare questa sera, alle ore 18, presso lo Spazio Varco del Auditorium Foro Boario, al primo appuntamento “Talk About Music” che vedrà protagonista la cantautrice, compositrice e paroliera Federica Abbate, che è stata la prima vincitrice del talent “Genova per Voi”.
La sindaca Patrizia Manassero ha concluso ringraziando tutti gli organizzatori e i partner dichiarando infine: “Mi fa piacere che la rassegna riesca ad unire insieme cori, musicisti e scuole. Cuneo è una città che ha molta fame di musica; se arriva da noi un grande concerto ci farà sempre piacere, ma l’impostazione di questa rassegna sta proprio nelle corde del nostro essere cuneese, nel mettere insieme le forze di tutti, e soprattutto nel volere fare passi avanti, lasciando dei segni”.
Il programma completo si può trovare al seguente link.
Redazione
Le date dell'evento:- 21/05/2025 - 26/05/2025

cuneo - Patrizia Manassero - musica - Fondazione Artea - Città in note