Una nuova sede dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Cuneo
La scelta è ricaduta su un ufficio all’interno del prestigioso Palazzo Chialva, situato in corso Dante. L'accordo formalizzato con Barra&BarraÈ stato formalizzato giovedì 27 marzo l’atto definitivo di compravendita tra l’Ordine degli Architetti della Provincia di Cuneo e Barra&Barra, l’impresa edile che sta realizzando e ha venduto all’Ordine quella che diventerà la sua nuova sede. La scelta è ricaduta su un ufficio all’interno del prestigioso Palazzo Chialva, situato in centro Cuneo in corso Dante, quasi all’angolo con viale degli Angeli, una delle zone più prestigiose della città. L’Ordine degli Architetti della Provincia di Cuneo, storicamente ospitato in locali in affitto, aveva da tempo avviato un percorso volto all’acquisto di una sede di sua proprietà, anche grazie a una quota raccolta tra gli associati. L’acquisizione di questo spazio rappresenta quindi un traguardo significativo per l’Ordine, che potrà contare su una sede stabile, funzionale e rappresentativa della categoria.
L’ufficio venduto fa parte di un più ampio intervento immobiliare curato dall’impresa edile Barra&Barra, che ha frazionato e riconvertito gli spazi della storica sede dell’Unione Industriale della Provincia di Cuneo. Curioso il dettaglio che riguarda gli spazi che presto ospiteranno la nuova sede dell’Ordine: per decenni, qui si trovava la sede dell’ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili. Una continuità che rappresenta un vero e proprio filo conduttore tra passato e presente, mantenendo la destinazione di questi ambienti nello stesso ambito professionale.
“Siamo orgogliosi che l’Ordine degli Architetti della Provincia di Cuneo abbia scelto la nostra impresa per la realizzazione della sua nuova sede. È un segno di
fiducia nel nostro lavoro e nella qualità dei nostri progetti – ha dichiarato Romina Barra, CEO e legale rappresentante di Barra&Barra - . Allo stesso tempo,
siamo certi che l’Ordine sia fiero di stabilirsi in un edificio di tale pregio, contribuendo a valorizzare ulteriormente il tessuto urbano di Cuneo”.
“Un aspetto particolarmente significativo di questo progetto è stata la collaborazione con il presidente dell’Ordine degli Architetti, Fabrizio Rocchia, e con i consiglieri, con i quali, nei mesi di cantiere, abbiamo condiviso momenti preziosi nella scelta dei materiali e delle finiture. È stato un onore per noi lavorare
insieme a loro per dare forma a questa nuova sede, cercando di rispondere al meglio alle esigenze dell’Ordine e rispettare il valore architettonico dell’edificio”, ha aggiunto Elisa Maggiori, socia di Barra&Barra.
Un ulteriore elemento che rafforza il valore di questa nuova collaborazione riguarda il futuro trasferimento della sede di Barra&Barra nello stesso edificio: a
partire da settembre 2025, infatti, anche l’impresa edile si sposterà in corso Dante 51, lasciando gli storici uffici di Centallo. Una presenza fianco a fianco che testimonia il legame tra due realtà professionali profondamente radicate nel settore dell’edilizia e dell’architettura. Con questa operazione, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Cuneo consolida la sua presenza sul territorio, mentre Barra&Barra conferma il proprio ruolo di riferimento nell’edilizia di qualità a Cuneo.
c.s.

cuneo - architetti