Dai gonfiabili ai grandi eventi, passando per l'arte e lo sport: la storia di Peraria
In trent'anni di attività e crescita l'azienda di Villafalletto si è affermata come leader in vari settori di mercatoTrent’anni di crescita e innovazione, fino a diventare leader nella progettazione e realizzazione di gonfiabili e strutture pressostatiche (ma non solo). È la storia di Peraria, azienda nata nel 1996 da un’idea di Livio Cismondi: da sempre la sede è a Villafalletto, in uno stabilimento che nel tempo è cresciuto e si è ampliato per adattarsi allo sviluppo delle attività e alla crescita dell’azienda. L’inizio vede Peraria specializzarsi nella progettazione e produzione di gonfiabili publi-promozionali con i quali conquista, nel giro di pochi anni, il mercato.
Un percorso che ha portato l’azienda cuneese ad essere fornitore ufficiale anche del Giro d’Italia: grazie all’importante collaborazione con il Gruppo RCS, Peraria è presente con i suoi gonfiabili alla Maratona di Milano, quella di Roma e a molti altri eventi sportivi. Un’ulteriore e importante collaborazione è quella con Infront, che è gestore tecnico della Coppa del Mondo di sci maschile e femminile. Il passaggio successivo è stato l’ingresso nel settore degli allestimenti interni ed esterni di grandi eventi: molti sono stati i lavori e le strutture temporanee realizzate negli anni, per settori merceologici diversi, durante eventi o fiere nazionali e internazionali.
Discorso a parte lo merita l’operato di Peraria nel settore del design e dell’arte, con raffinate creazioni di grande impatto visivo che hanno reso concrete le idee degli artisti, rendendo vivi e sorprendenti allestimenti e installazioni realizzate per gallerie, aree museali, mostre e festival.
Nel periodo pandemico, in cui sono stati sospesi i grandi eventi, Peraria ha trovato strade alternative per garantire continuità lavorativa all’azienda e ai dipendenti: è nata così la realizzazione della struttura La Forma degli abbracci, installazione ideata per le case di cura per anziani, che consentiva a ospiti e visitatori di ritornare a compiere un gesto tanto naturale quanto necessario.
E sempre a ridosso del 2020 è nato un nuovo progetto: il padel. Uno sport che ha preso piede in Italia in maniera significativa ed è tuttora una delle poche discipline sportive che vede crescere, in maniera costante, la costruzione di nuovi campi per soddisfare la domanda di un numero sempre più significativo di praticanti. Peraria, forte delle sue competenze nell’ambito della carpenteria, si è avvicinata a questo settore, ottenendo un importante apprezzamento per il suo operato.
Quali i prodotti e i servizi di punta?
I gonfiabili publi-promozionali sono stati, come detto, il primo settore in cui Peraria ha impiegato le sue competenze: grazie a un innovativo metodo di progettazione, derivato da studi di aeronautica e navigazione, l’azienda è in grado di tradurre e far diventare concrete quelle che sono semplici idee, trasformandole prima in piccoli modelli che conservano la fedeltà nella produzione definitiva. Ben presto le richieste sono diventate più importanti e complesse: sono state quindi realizzate aree hospitality per grandi eventi, spazi museali e store temporanei. Di pari passo, in azienda, sono stati creati i nuovi reparti di carpenteria metallica, prima e di falegnameria poi, aggiunti a quelli dedicati alla progettazione, alla stampa e alla sartoria. Un’ulteriore apertura, che ha dato completezza alla poliedrica offerta dell’azienda, è stata compiuta affrontando il settore degli allestimenti: spazi espositivi, stand fieristici, pareti personalizzate, espositori e tutto ciò di cui il cliente ha necessità per esporre ed esaltare il suo brand, Peraria è in grado di realizzarlo.
L’azienda ritiene di fondamentale importanza produrre internamente tutte le componenti, in modo da garantire la massima cura e attenzione in tutte le fasi di produzione, per affermare e sostenere quel Made in Italy così apprezzato nel mondo. Ogni struttura è studiata nei particolari e garantisce un’originale e personale visibilità ai clienti.
Grazie alle competenze acquisite, Peraria è anche in grado di realizzare non solo strutture temporanee, ma anche installazioni fisse come avvenuto, ad esempio, con i Punti di Informazione di Turismo Torino, in un progetto realizzato per il Comune di Torino, visibili nell’area centrale della città.
Nell’ambito del padel, i campi installati dall’azienda di Villafalletto sono di ultima generazione: le strutture con rifiniture in acciaio sono pensate per garantire una lunga durata, il manto erboso è testurizzato e vetri dell’area gioco sono realizzati con le più moderne tecnologie, per assicurare durata e sicurezza.
Peraria, negli anni, ha soddisfatto le richieste da parte di marchi di diversi settori merceologici, ma ha anche accettato e realizzato sfide proposte da architetti, artisti e designer visionari e avanguardisti, che hanno intuito la grande potenzialità dei materiali e dell’esperienza dell’azienda. Idee che hanno preso vita e si sono trasformate in esperienze importanti, realizzate grazie all’abilità dei laboratori Peraria, dove ogni tipo di materiale viene forgiato e plasmato fino a diventare realtà tangibile.
Qual è il segreto per restare competitivi?
Idee, studio e creatività sono stati i cardini su cui si è basata la forza imprenditoriale dell’azienda che, partita dal territorio, nel giro di pochi anni si è fatta strada nel mondo, fino a diventare un’eccellenza e un vero punto di riferimento per fiere, manifestazioni, eventi sportivi, concerti, tour in spiaggia e sulla neve, feste in piazza, eventi moda e design, sfilate e temporary store. Un successo che Peraria ha raggiunto mettendo al centro del suo operato la soddisfazione del cliente, con costante impegno in termini di rapidità, precisione e grande accuratezza nella realizzazione di qualsiasi progetto. Basi sulle quali Peraria ha costruito la sua crescita e che sono i fondamenti del suo operato da sempre. La storia dell’azienda le ha consentito di costruirsi un’esperienza e la capacità di pensare fuori dagli schemi in un settore nel quale originalità e qualità sono riconosciuti e premiati. L’azienda è infatti all’avanguardia con le tecnologie moderne e con i migliori materiali, la progettazione vanta un brevetto, di proprietà e depositato, che garantisce l’unicità dei suoi manufatti.
Ma affrontare i cambiamenti del mondo che ci circonda vuol anche dire saper guardare al domani ed è per questa ragione che Peraria ha attuato, da diversi anni e in modo quasi pionieristico, una serie di comportamenti virtuosi per abbattere l’impatto e gli sprechi. Molte sono le tematiche di attenzione, come quella riservata alla stampa su tessuto in sublimazione di colore che permette l’impiego di materiali eco-friendly. Ma anche il tema del riciclo ha particolare rilevanza, da tempo l’azienda ha infatti sostituito la verniciatura diretta dei pannelli personalizzati con coperture in tessuto lycra stampate, e grazie alla collaborazione con Arti.ficio, laboratorio creativo di Italia Furlan, giovane artista di Finalborgo (SV), i tessuti utilizzati per pannelli e pareti, così come quelli impiegati per i gonfiabili, vengono riciclati e utilizzati per la realizzazione di abbigliamento, accessori, pochette e moderni capi spalla.
L’affiliazione a Confapi Cuneo
Il legame tra Peraria e il territorio che l’ha vista nascere e crescere è un elemento imprescindibile della storia trentennale dell’azienda di Villafalletto. L’impegno e la presenza sono componenti fondanti che caratterizzano da sempre il rapporto con la comunità, con le realtà che operano sul territorio e con l’intero sistema economico. Nasce da questa filosofia la convinzione che l’appartenenza ad un’associazione come Confapi sia snodo fondamentale per compiere un percorso di condivisione e crescita non solo delle singole aziende ma dell’intero territorio cuneese. La possibilità di confronto genera soluzioni, nuovi progetti e iniziative che concorrono allo sviluppo e alla crescita di tutti.
Informazione pubblicitaria

peraria