La “Freccia F25” degli studenti del Vallauri di Fossano sfila a Palazzo Lascaris
Ospiti del vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia studenti e professori che hanno vinto un premio nazionale di mobilità sostenibileIl vicepresidente del Consiglio della Regione Piemonte, Franco Graglia, ha incontrato a Palazzo Lascaris a Torino il team composto da studenti e docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Vallauri di Fossano, per complimentarsi personalmente con loro, per aver vinto la Sustainable Electric Cars Race for Students (SEL3C4RS). Si tratta della Gara Nazionale di Mobilità Sostenibile che si è svolta alcuni mesi fa a Rimini, il cui obiettivo è quello di avvicinare le nuove generazioni alla cultura della sostenibilità e della mobilità elettrica, permettendo loro di sviluppare le competenze tecniche per affrontare gli studi e prepararsi al mondo del lavoro.
“È un vero piacere avervi qui - ha commentato il vicepresidente Graglia, estremamente interessato al progetto elaborato dagli studenti, con il supporto dei loro professori -. Siamo sempre contenti quanto il nome del nostro Piemonte vola in alto grazie a grandi risultati come quello che avete conseguito voi. Da Cuneese che ama il proprio territorio, sono poi sempre particolarmente felice quando è la mia provincia a farsi onore”.
La squadra del Vallauri ha spiegato il progetto con il quale hanno vinto, i componenti utilizzati per realizzare l’auto, ma anche raccontato con grande emozione i momenti salienti della gara: le difficoltà risolte con intuito e capacità in breve tempo, nonché la felicità per essersi aggiudicati il podio più alto della competizione.
“Sento tanta passione nelle vostre parole - ha sottolineato il vicepresidente Graglia -. Bravi, è solo credendoci fino in fondo che si vincono le battaglie della vita. Credo che questa bella esperienza vi abbia insegnato quelli che sono i valori di riferimento nella nostra quotidianità: impegno, studio, voglia di raggiungere gli obbiettivi, ma anche la capacità di lavorare in squadra, di ascoltare i consigli degli altri, di competere con lealtà seguendo le regole. Un plauso particolare all’Istituto Vallauri, ai dirigenti e ai docenti per supportare questi giovani che si affacciano al mondo del lavoro, alla vita vera, dove dovranno mettere in pratica gli insegnamenti che voi gli avete trasmesso”.
Il team si è aggiudicato la vittoria dopo un’emozionante sfida all’ultimo giro, trionfando con 910 punti complessivi, imponendosi sulle 17 squadre in gara provenienti da tutta Italia, che si sono sfidati per conquistare il titolo di miglior veicolo a trazione elettrica progettato, realizzato e portato su pista. Una competizione unica nel suo genere, organizzata dalla Rete di Scuole per la Mobilità Sostenibile e per la quale altri studenti del Vallauri stanno già “scaldando i motori” - è proprio il caso di dirlo - per partecipare il prossimo anno.
“Come assessore all’Ambiente del Comune di Fossano - ha detto Giacomo Pellegrino, che ha accompagnato il team a Palazzo Lascaris - mi congratulo con gli studenti per il riusato raggiunto e con i docenti che preparano le nuove generazioni ad affrontare quelle che saranno le sfide di domani. Fin da ora possiamo già pensare ad una collaborazione con l’istituto Vallauri per vincere la prossima competizione”.
I ragazzi hanno raccontato di aver sostenuto tre giorni di gare libere, warm-up, prove di velocità e durata. Il progetto, battezzato Freccia F25, si è però distinto per un’attenta progettazione dell’assieme su SolidWorks, unita a tecnologie avanzate come la stampa 3D per il supporto batteria e il taglio water jet per assale e braccetti ruote. La costruzione ha richiesto anche lavorazioni manuali, come il taglio della piastra, mentre l’anima sostenibile del progetto è stata garantita dal recupero e riciclo di materiali utilizzati per le varie componenti. L’asso nella manica della squadra targata Vallauri, è stato lo studio e lo sviluppo della scocca, elemento chiave del design e parametro di valutazione per la giuria, che si è rivelata fondamentale. Il veicolo è stato costruito ex novo, con un design realizzato in collaborazione con il Centro Europeo di Modellismo Industriale, il centro di formazione fondato negli anni ’80 da Giorgetto Giugiaro. Agli studenti il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia ha voluto consegnare una pergamena: “Che questo sia di buon auspicio per le vostre vittorie future”.
Il team vincente è composto dagli studenti: Ariaudo Edoardo, Brizio Filippo, Ferrero Francesco, Trucco Lorenzo e Mattia Tesio. Docenti: Gerardo Mazzotta e Alberto Garnero. Con loro Paolo Cortese, dirigente scolastico e Claudio Cavallotto, direttore rete delle scuole per la mobilità sostenibile.
c.s.

Fossano