Premiati studenti e docenti del "Vallauri" che hanno vinto la Gara Nazionale di Mobilità Sostenibile
Lo scorso 14 aprile sono stati accolti in Provincia dal presidente e dal consigliere delegato all’IstruzioneLo scorso lunedì 14 aprile il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere con delega all’istruzione Roberto Baldi hanno incontrato il dirigente, i docenti e gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Vallauri di Fossano che hanno vinto il primo premio alla Gara Nazionale di Mobilità Sostenibile, tenutasi a Rimini dal 5 al 7 marzo scorsi all’interno della fiera Key 2025 – The Energy Transition Expo.
Promossa e organizzata dalla Rete di Scuole per la Mobilità Sostenibile, la Sustainable Electric Cars Race for Students (SEL3C4RS) è una competizione rivolta a scuole secondarie superiori, centri di formazione professionale e ITS academy di tutta Italia per sensibilizzare i giovani sulle soluzioni sostenibili in ambito tecnologico, organizzativo e comportamentale, promuovendo consapevolezza e crescita personale e professionale. Le 17 squadre partecipanti, composte ciascuna da un docente e 3 o 4 allievi e provenienti da Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Puglia, si sono sfidate nella progettazione e realizzazione di un veicolo elettrico in scala ridotta e radiocomandato: un modo divertente per sviluppare e mettere in pratica competenze tecniche di meccanica, elettronica, chimica, logistica.
Dopo tre giorni di gare, con prove di velocità e durata, a trionfare è stata la squadra dell’Istituto fossanese, con il progetto Freccia F25, un prototipo realizzato con stampa 3D e taglio water jet, elaborato con simulazioni 3D e test su pista, prestando attenzione anche alla sostenibilità ambientale, garantita dal recupero e riciclo di materiali utilizzati per le varie componenti.
Nel corso dell’incontro organizzato presso la sede provinciale, sono stati consegnati degli attestati di merito da parte della Provincia di Cuneo ai docenti Mazzotta Gerardo e Garnero Alberto, agli studenti Ariaudo Edoardo, Brizio Filippo (pilota), Ferrero Francesco e Trucco Lorenzo (caposquadra). Tenendo fede al nome che le è stato assegnato, Freccia F25, nel corso della premiazione la vettura radiocomandata ha sfrecciato tra i banchi della sala consiliare dedicata a Giolitti, disimpegnandosi in maniera egregia anche sul pavimento scivoloso ed esibendosi in derapate controllate.
La delegazione dell’istituto Vallauri era guidata dal Dirigente Paolo Cortese, il quale ha tenuto a sottolineare che “certi risultati sono frutto di un territorio capace di farsi risorsa e di un dialogo costruttivo tra le diverse componenti della provincia: a Cuneo c’è una partecipazione molto corale, ed è un valore di cui spesso non ci rendiamo conto, perché ne siamo quasi abituati, ma non è affatto scontato".
c.s.

Vallauri