Dalla Regione fondi per interventi al Castello di Casotto
Tra i lavori anche il restauro della Cappella Reale: i cantieri sono già in corsoNel triennio 25-27 la Regione Piemonte darà il via a un articolato programma di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare, con un piano di investimenti di oltre 120 milioni, “che si basa soprattutto su fondi di provenienza europea e statale, nonché direttamente regionale”. Ci sono gli interventi sui cosiddetti “beni faro”, ma anche tanti altri diffusi sul territorio: lo ha spiegato ieri in prima Commissione, presieduta da Roberto Ravello, l’assessore Gianluca Vignale, che ha svolto le relazioni di sua competenza in merito a Defr e Bilancio di previsione, specificando che di questi "oltre 40 milioni saranno spesi nel 2025".
Tra i tanti progetti programmati anche quello relativo al Castello di Casotto, nel territorio del Comune di Garessio, al quale sono destinati 3,8 milioni di euro per i lavori di adeguamento della centralina idroelettrica, a quelli relativi all’acquedotto e al restauro Cappella Reale: i cantieri sono già in corso.
Vignale ha elencato gli interventi di maggior rilievo. Oltre a quello in val Casotto, ecco i principali:
- Palazzo Cisterna di Biella - Progettazione, lavori e restauro per rifunzionalizzazione dell’immobile in Centro Servizi hub delle pubbliche amministrazioni locali - 12 milioni di euro.
- Ex sede giudici di pace a Torino, Viale dei Mughetti alle Vallette - Progettazione e lavori per la riqualificazione e la rigenerazione urbana dell’immobile - 5 milioni più 5 milioni Apl.
- Sant’Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta (To) - Restauro e riqualificazione dell’Ospedaletto Antoniano nella Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso - 5 milioni.
- Galoppatoio Lamarmora a Venaria Reale (To) - Interventi di valorizzazione e riqualificazione - 2,5 milioni.
- Tenuta Cannona a Carpeneto (Al) - Lavori di riqualificazione, efficientamento energetico, messa in sicurezza - 2,5 milioni.
- Giardino botanico Rea a San Bernardino di Trana (To) - Lavori di riqualificazione e valorizzazione giardini e spazi adiacenti - 1,8 milioni.
- Ex stazione Porta Milano a Torino - Interventi di riqualificazione del Museo Ferroviario dell’ex stazione Porta Milano, linea ferroviaria Torino Ceres - 1,8 milioni
- Podere di San Giovanni a Stupinigi (To) - Lavori di riqualificazione - 8,4 milioni.
- Castello di Miasino (No) - Interventi di riqualificazione architettonica, impiantistica e adeguamento normativo - 2 milioni.
- Villa San Remigio a Verbania - Valorizzazione giardino storico - 7,3 milioni.
Redazione
GARESSIO Valcasotto