Il 13 aprile a Ceva apre il Museo del Fungo
Con l’arrivo della primavera si spalancano le porte del giardino botanico “Frate Francesco Maria Bono” e del “chiostro delle erbe”, intitolato al professor Dado LucianoNello scorso settembre è stato inaugurato alla Mostra nazionale del Fungo di Ceva il primo lotto, e ora, con l’arrivo della primavera, ci sarà la riapertura del Museo del Fungo, dopo la pausa invernale. Dal 13 aprile fino al 31 ottobre, le prime sale della struttura museale, in corso di realizzazione nell’ex convento dei Cappuccini, si potranno visitare la domenica pomeriggio, dalle 14 alle 18.
Insieme al Museo (con gli allestimenti multimediali) si potrà ammirare il giardino botanico “Frate Francesco Maria Bono”: di settimana in settimana una meravigliosa trasformazione, dal risveglio primaverile agli splendidi colori estivi, al viraggio autunnale delle foglie, fra le aiuole di San Francesco, gli orti didattici, il frutteto, il giardino delle essenze arboree, il roseto (con il nuovo camminamento) e il prato per la salvaguardia delle api (progetto Fondazione Crc). All’interno del Museo, merita una tappa anche il “chiostro delle erbe” intitolato al compianto professore Riccardo “Dado” Luciano, con le erbe aromatiche, officinali e alimurgiche che lui tanto amava studiare.
Il Museo del Fungo è nato dalla collaborazione tra Comune di Ceva e Gruppo Micologico Cebano “Rebaudengo-Peyronel”, grazie ai contributi di Comune, Regione Piemonte, Gruppo Micologico Cebano, Fondazione Crc, Fondazione Crt, Banco Azzoaglio e Gal Mongioie. L’allestimento è stato firmato da Diego Giachello e “L’Officina delle Idee” di Torino.
Le visite sono a cura dei soci volontari del Gruppo Micologico Cebano. Il costo del biglietto è di 2 euro (gratuito bambini under 6 anni). Non è necessaria la prenotazione, ma è comunque possibile richiederla scrivendo alla mail [email protected].
c.s.

Ceva - Museo del Fungo - Riccardo Luciano - Giardino botanico