Mondovì, il Monastero di San Biagio partecipa a Territori in Luce
Si tratta di un progetto di valorizzazione culturale e turistica delle zone comprendenti Crava, Morozzo, Maragarita e Rocca deì Baldi, tra cui anche l'abbazia monregaleseÈ stato presentato un progetto al bando Territori in Luce della Compagnia di San Paolo che ha l’ambizione di mettere a sistema e valorizzare un’area ricca di storia, natura e tradizioni: si tratta de “L’Oasi dei Due Fiumi”, un progetto biennale nato per valorizzare turisticamente e culturalmente i territori di San Biagio di Mondovì, Crava, Morozzo, Margarita e Rocca de’ Baldi, con al centro la Riserva Naturale Crava Morozzo, una delle più antiche riserve regionali del Piemonte e prima Oasi Lipu italiana.
Il progetto, promosso da Casa do Menor Italia Onlus e sostenuto da una rete solida di partner pubblici e privati, si pone come modello di sviluppo sostenibile e comunitario. L’obiettivo è connettere in modo organico beni naturalistici, luoghi di interesse storico-artistico, tradizioni locali e prodotti enogastronomici tipici, attraverso la costruzione di un vero e proprio circuito turistico integrato, fruibile in modo accessibile, innovativo e rispettoso dell’ambiente. Se il progetto “L’Oasi dei Due Fiumi” verrà approvato, si svilupperà attraverso quattro fasi operative, distribuite su un periodo di due anni, con l’obiettivo di costruire un modello partecipato e sostenibile di valorizzazione territoriale.
In una prima fase, sarà avviata un’azione di mappatura e attivazione del territorio, che partirà dall’ascolto delle comunità locali. Sarà formalizzata la Cabina di Regia Territoriale, già avviata all’interno del bando SPACE di Compagnia di San Paolo che ha premiato il progetto del Monastero di San Biagio, e si raccoglieranno dati su eventi tradizionali, feste, sagre e soprattutto sui prodotti locali, con particolare attenzione a quelli riconosciuti come Presìdi Slow Food, IGP, DECO e al Marchio Qualità del Parco Alpi Marittime. Contestualmente, sarà valorizzato il sistema già avviato per la comunicazione integrata degli eventi, costruito con il coinvolgimento diretto delle associazioni culturali e delle Pro Loco.
Uno dei focus sarà sul coinvolgimento delle persone giovani e nella costruzione di spazi di futuro: grazie alla collaborazione con il CFP Cemon l’obiettivo è di formare almeno dieci giovani guide culturali, capaci di accompagnare turisti e visitatori alla scoperta del patrimonio materiale e immateriale del territorio. Creare attrattività significa anche generare reddito e posti di lavoro.
Determinante per il successo dell’iniziativa è il coinvolgimento attivo dei Comuni di Morozzo, Margarita, Mondovì e Rocca de’ Baldi, che hanno formalmente approvato l’adesione al progetto e contribuito alla sua progettazione sin dalle fasi iniziali. I comuni hanno messo a disposizione risorse in natura e cofinanziamenti concreti – ad esempio per l’installazione della panchina smart da parte del Comune di Rocca dè Baldi, l’eccezionale investimento per la riapertura e valorizzazione del Santuario del Brichetto da parte del Comune di Morozzo, l’attenzione alla cura dei sentieri del territorio da parte del Comune di Margarita – e rappresentano un fondamentale presidio istituzionale sul territorio.
Insieme agli enti pubblici, numerosi partner strategici saranno coinvolti contribuiranno alla realizzazione del progetto: tra questi, le Pro Loco locali ad iniziare dal partner fondamentale, la Pro Loco di Morozzo, e ovviamente la Pro Loco di San Biagio e quelle di Margarita e Rocca de Baldi, associazioni culturali e sociali del territorio, e realtà produttive come aziende agricole e ristoratori locali, che si riconoscono nella visione condivisa di un territorio che vuole crescere insieme, senza perdere la propria anima.
Uno degli elementi più significativi del progetto “L’Oasi dei Due Fiumi” è la collaborazione strutturata con l’Ente Parco Alpi Marittime, che accompagna l’iniziativa in tutte le sue fasi. Il Parco svolge un ruolo chiave nella definizione di strategie di tutela del paesaggio e della biodiversità, contribuendo anche alla qualificazione delle attività produttive e turistiche locali attraverso il Marchio Qualità Parco APAM. Questo processo permette di valorizzare le eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio, integrandole in un modello di turismo responsabile e consapevole. Inoltre, il Parco supporta la mappatura delle risorse ambientali, la sistemazione dei percorsi escursionistici, e la promozione della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) come strumento guida per la sostenibilità a lungo termine.
Il legame con l’Ente Parco non si limita alla sola dimensione naturalistica, ma si estende anche alla costruzione di un paesaggio culturale condiviso, dove natura, storia e comunità si incontrano. La Riserva Naturale di Crava Morozzo – prima oasi della LIPU in Italia – è al centro di questa visione: un’area protetta dove si coniugano conservazione ambientale, educazione alla biodiversità e fruizione turistica dolce. I sentieri attrezzati, gli osservatori faunistici, il centro visite, la Foresteria e i programmi educativi organizzati dal Parco rappresentano un’infrastruttura preziosa al servizio dell’intero progetto.
In questo contesto, la sinergia tra l’Ente Parco, i comuni e il Monastero di San Biagio si traduce in una governance condivisa, capace di promuovere il territorio come modello di equilibrio tra sviluppo e tutela. Speriamo che il progetto venga approvato per poter valorizzare al meglio il nostro territorio, ma siamo pronti a rilanciarlo su altre proposte di finanziamento, locali, nazionali o europee, affinchè si possa realizzare. Anche per questo invitiamo le realtà del territorio a partecipare alla cabina di regia: prossimo appuntamento, il 13 maggio alle 20.30 presso il Monastero.
c.s.

Mondovì - San Biagio - monastero - territori in luce