Mondovì, nel weekend un'esercitazione della Protezione Civile per ripulire l'alveo dell'Ellero
Saranno impegnati oltre 80 volontari. Il sindaco Luca Robaldo: "Ringrazio chi ha reso possibile questo momento"Il 22 e 23 ottobre Mondovì ospiterà un’esercitazione della Protezione Civile utile per ripulire l'alveo dell'Ellero, impegno assunto dal primo cittadino Luca Robaldo durante la campagna elettorale. Saranno impegnati oltre 80 volontari di Protezione Civile e ANA Mondovì. Spiega Robaldo: “Questa esercitazione sarà utile per rafforzare la collaborazione delle squadre e dei volontari afferenti al COM Monregalese oltre a quelli provenienti da altre realtà, cosa della quale siamo grati al Coordinamento Provinciale della Protezione Civile ed al suo Responsabile, Roberto Gagna”.
“Sono particolarmente felice di questo momento - prosegue il sindaco e presidente della Provincia - e ringrazio chi lo ha reso possibile, a partire dalla Comandante della Polizia Locale del nostro Comune, Domenica Chionetti, dal Responsabile del Gruppo Comunale di Protezione Civile, Davide Mazzucco, dal Presidente della Sezione ANA di Mondovì e dalla Responsabile della Protezione Civile della stessa ANA, Armando Camperi e Franca Taramasso, e dal Presidente di Confartigianato Mondovì, Davide Sciandra, che con il Consigliere Comunale Roberto Ganzinelli ha dato vita ad una squadra di artigiani che ci aiuteranno. Non è un caso se abbiamo voluto dedicare queste due giornate ad una 'Mondovì SIcura' che è traslitterabile anche in 'Mondovì Si Cura' perché esse prendono vita nella Settimana Nazionale della Protezione Civile e all'interno della campagna denominata 'Io non rischio' nella quale, in tutta Italia, la Protezione Civile scende in campo per le proprie attività e per sensibilizzare i cittadini rispetto alle tematiche della prevenzione”.
Spiega ancora Robaldo: “Sono grato al Vicesindaco, Gabriele Campora, che ci ha spiegato come verranno investiti gli 800 mila euro a valere sul PNRR che Mondovì ha ottenuto per mettere in definitiva sicurezza idrogeologica l'area dell'alveo che costeggia il Borgato ed il retro dell'istituto 'A. Frank' e che rappresenta la fase 3 di questo ampio intervento. Rimane il tema del materiale litoide, per il cui asporto serve espressa autorizzazione regionale la cui richiesta provvederemo a formulare. Possiamo contare su una splendida organizzazione di Protezione Civile ed il mio ringraziamento va, non solo per questa volta ma sempre, a tutti i volontari che con abnegazione e altissime qualità intervengono ogni qualvolta ne sia richiesta la presenza. Un plauso, infine, all'Istituto Casati-Baracco che ospiterà per i pasti i volontari impegnati nella esercitazione. Mondovì lavora di squadra e fa sinergia e di questo non possiamo che andare orgogliosi".
Redazione

Mondovì