Oro blu e crisi idrica: a Pianfei il punto sul progetto dell’invaso di Serra degli Ulivi
All’incontro cui hanno preso parte anche il presidente della Provincia Robaldo e gli assessori regionali Gallo, Marnati e BongioanniL’acqua, risorsa sempre più preziosa in un contesto segnato da crisi idrica e cambiamento climatico, è stata al centro dell’incontro che si è svolto ieri, giovedì 27 marzo, presso il Palazzo municipale di Pianfei. L’obiettivo: fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto dell’invaso di Serra degli Ulivi, un’infrastruttura strategica per garantire risorse idriche ai territori delle valli Pesio, Ellero e Sinistra Stura.
Dopo i saluti del sindaco di Pianfei Marco Turco, che ha ospitato l’incontro, il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo ha avviato i lavori del tavolo tecnico con i sindaci dei Comuni interessati, ribadendo la volontà della Provincia di continuare a svolgere un ruolo di coordinamento fondamentale per lo sviluppo del progetto.
Forte la partecipazione della Regione Piemonte con gli assessori Marco Gallo per la Montagna, Matteo Marnati per l’Ambiente e Paolo Bongioanni per l’Agricoltura, a testimonianza dell’attenzione delle istituzioni verso un tema prioritario per il territorio. L’intervento dell’assessore all’Ambiente e al Parco Fluviale del Comune di Cuneo Gianfranco Demichelis ha sottolineato l’importanza di interventi infrastrutturali capaci di generare effetti positivi anche sul microclima, richiamando l’esempio virtuoso della diga di Serre-Ponçon, in Francia, che ha favorito lo sviluppo agricolo e turistico dell’area.
Il progetto dell’invaso
L’opera, che ha ottenuto un primo finanziamento di 36 milioni di euro dal PNRR, ha come obiettivo la regolazione dei regimi idrici delle valli Ellero e Pesio, con la creazione di una riserva irrigua fondamentale per le attività agricole e zootecniche del territorio, oggi fortemente penalizzate dalla siccità. A Pianfei è già in fase conclusiva il primo lotto dei lavori, finanziato con oltre 15 milioni di euro dal Fondo di Sviluppo e Coesione, che ha previsto la ristrutturazione della rete irrigua con la sostituzione dell’impianto a scorrimento con un sistema a pressione, più efficiente e capace di ridurre drasticamente le dispersioni.
Attualmente l’acqua irriga già 200 ettari del territorio di Pianfei, ma con il completamento dell’invaso si arriverà a servire 4 mila ettari. La stazione di filtraggio sarà operativa entro l’estate, mentre la condotta di adduzione verso Chiusa Pesio sarà ultimata nella primavera 2026.
Le prospettive future
Durante il sopralluogo alle nuove stazioni di filtraggio, considerate il cuore del sistema di irrigazione per l’agricoltura di precisione (come gli impianti a goccia), è stato ribadito quanto l’efficienza e la qualità dell’acqua siano elementi imprescindibili. L’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni ha ribadito il massimo impegno della Regione per la realizzazione dell’invaso e ha sottolineato la necessità di una riforma normativa dei consorzi irrigui, passaggio fondamentale per garantire l’accesso alle risorse e per una gestione più moderna ed efficace.
Un progetto, quello della Serra degli Ulivi, che guarda al futuro del territorio con l’obiettivo di tutelare il bene più prezioso: l’acqua.
Cristina Viscardi

Pianfei - Serra degli Ulivi